Tante botte sì, ma mai una sola goccia di sangue nei film di Bud Spencer, al secolo Carlo Pedersoli: uno dei miti de cinema italiano ci ha lasciato a 86 anni. Bud è stato tante cose nella sua avventurosa vita: campione di nuoto,nuotatore e pallanotista e ha partecipato a due edizioni delle Olimpiadi (Helsinki 1952 e Melbourne 1956), primo italiano a infrangere il muro del minuto nei 100 stile libero. Ma anche pilota di elicotteri, addirittura autore di canzoni oltre, naturalmente, attore protagonista in coppia con Terence Hill dei film italiani tuttora più conosciuti nel mondo dal grande pubblico, proiettati ovunque, dalla Germania agli States alla Nigeria. Su tutti "Continuavano a chiamarlo Trinità", il cult movie pioniere del genere spaghetti-western, un caso - più unico che raro nella storia del cinema - in cui un sequel ha avuto più successo del primo film della serie.
I due s’incontrarono per caso nel '67, sul set di 'Dio perdona io no!': Bud non aveva alcuna intenzione di fare l'attore a tempo pieno, doveva essere solo una recita occasionale per guadagnare qualche soldo. Tutti sappiamo come andrà finire: il sodalizio con Hill segnerà l'inizio di un successo planetario, durato ininterrottamente per 40 anni, che ha fatto perno su una dimensione difficilissima da ottenere nell'arte, la semplicità. Con la sua mole fisica e la sua mimica facciale, Bud Spencer - 1,92 di altezza per 130 chili e 47 di piede - ha incarnato meglio di chiunque altro un personaggio archetipico nella letteratura: quello del gigante buono, il cui tenero cinismo e la cui irascibilità sono il contraltare, e forse la maschera, dell'intimo candore e della generosità d'animo. L'omone burbero e
mangione - fosse Bambino, Piedone, Bomber, Bulldozer, Banana Joe o Big Man – che mette la sua forza sovrumana a difesa dei più deboli; soprattutto dei bambini, che da ogni angolo del pianeta l'hanno eletto per generazioni a loro supereroe in carne ed ossa: la miglior risposta agli appassionati delle polemiche che gli rimproverarono a volte il presunto carattere anti-pedagogico delle pellicole.
Si era lamentato, Bud Spencer, del trattamento che gli riservava una critica che lo ha sostanzialmente ignorato per anni: "Io e Terence Hill è come se non esistessimo per la critica, nonostante i tanti record di incassi". Una parziale riparazione, due anni dopo l'onoreficienza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è arrivata nel 2010, con il David di Donatello alla carriera (per entrambi), e con il mea culpa del presidente della giuria Ermanno Olmi (che lo volle in un ruolo drammatico nel suo 'Cantando dietro i paraventi') per averli sempre considerati esponenti di una cultura cinematografica di serie B. Se arte è comunicazione, riuscire a far sognare per un attimo e arrivare al cuore della gente, suscitando rabbia, commozione, divertimento, esaltazione, emozionando... allora Bud Spencer è stato davvero un artista sublime e, nonostante i patetici tentativi, assolutamente inimitabile. Si troverà bene lassù, a quanto pare "anche gli angeli mangiano fagioli"
© Riproduzione riservata
-
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona - Segue »
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.