Ora, Centro da popolare»
Un luogo di speranza, dove bambini, ragazzi e adulti colpiti da patologie neurodegenerative, possono trovare strumenti, cure e relazioni in grado di valorizzare le loro potenzialità. Il Centro Cr2 Sinapsi nasce con questo obiettivo, una struttura inaugurata nel settembre scorso e nata dall’iniziativa della Fondazione Occhi azzurri, della quale motore e anima è il suo presidente, Filippo Ruvioli, padre di Sebastiano e Orlando, quest’ultimo affetto da una patologia rara. Sorto nel parco del Morbasco, in via Serio 34, Cr2 Sinapsi è un centro all’avanguardia, che può diventare punto di riferimento a livello nazionale per una presa in carico complessiva della persona.
Il premio Cremenese dell’anno per la categoria Solidarietà va proprio a questa struttura, attorno alla quale si sono mobilitate tantissime realtà e singoli individui, che hanno raccolto ingenti fondi a copertura di gran parte dei costi di realizzazione e, ad oggi, anche di affitto. Come annunciato in una conferenza stampa, Cr2 Sinapsi sarà ufficialmente riconosciuto come ente erogatore di servizi sanitari e socio-sanitari dal 19 maggio prossimo e da allora, le famiglie potranno spendervi il voucher di cui sono beneficiari.
Durante la trasmissione La Piazza, andata in onda mercoledì 14 maggio scorso su CR1 (e rivedibile sul sito www.cr1.it), Filippo Ruvioli ha risposto alle nostre domande sul percorso che ha portato alla realizzazione di questo grande sogno.
Dall’anno della fondazione di “Occhi Azzurri” a oggi, il percorso che ha visto nascere Cr2 Sinapsi è stato lungo, complesso, ma anche ricco di un sostegno vasto e commovente, arrivato da tantissime realtà e singole persone senza le quali oggi non saremmo arrivati qui. Volevo chiederti: che sensazione hai vissuto al momento dell’inaugurazione?
«Tanta emozione. È un percorso, come dicevi, partito da lontano. Ha conosciuto tanti problemi, tante necessità, ma tantissime persone si sono affiancate per supportare l’idea dal punto di vista economico e di respiro progettuale. È stato un susseguirsi di iniziative positive, tutti coloro che si sono coinvolti lo hanno fatto dando il loro meglio per rendere il progetto migliore di quello che era quando l’hanno vista sulla prima volta. Che cosa c’è da fare adesso? Il centro va popolato: di famiglie, di figure professionali competenti e di visione. Va condivisa la visione che ha generato tutto questo. Questo è l’unico ruolo che mi è rimasto: tenere l’attenzione alta sul fatto che Cr2 Sinapsi non è un luogo di cura, ma è un luogo in cui si mette al centro la famiglia e ci si occupa di prendersi carico della famiglia, passando, appunto, dal concetto di “cura” al concetto del “prendersi carico”»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 22 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/05/25Segue »
«Emozioni uniche
"Cremonesi dell'anno 2024". Categoria "Sport". Morelli, Gentili e Lamon: «Siamo orgogliosi di questo importante premio»
Ora, nuovi obiettivi» -
Cremona 16/05/25Segue »
Dal piccolo al grande
"Cremonesi dell'anno 2024". Premio "alla Memoria", dedicato a Renato Rozzi. Ritirano i nipoti Carlo e Stefano: «La psicologia del soggettivo, poi trasmessa nel lavoro e nel sociale» -
Cremona 16/05/25Segue »
L’azienda è un bene collettivo
"Cremonesi dell'anno 2024". Categoria "Attività pubblica": Francesco Buzzella spiega il ruolo strategico dell’impresa
da difendere e valorizzare -
Cremona 23/05/25Segue »
«Questa maglia nel mondo»
A Francesco Lamon consegnata la targa di “Cremonese dell’anno 2024” per lo sport
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.