Christian Slater, il giovane Adso da Melk della trascrizione cinematografica de Il nome della Rosa, aveva poco meno di 16 anni quando interpretò il film diretto da Jean Jacques Annaud (1986). Oggi ne ha 46 e dice: «Ricordo benissimo l’emozione delle riprese tra la Germania e l’Italia, Roma in particolare. Giravamo alla periferia in castelli turriti e in casali. Nel viaggio in aereo da New York a Roma avevo letto e riletto il libro di Umberto Eco. L’idea di poter recitare con Sean Connery era una vittoria personale in una carriera che mi aveva impegnato sino ad allora perlopiù in televisione e in diverse soap opere. La lavorazione fu, letteralmente, un viaggio in molti mondi e il mio “allievo” del frate francescano Guglielmo da Baskerville è sempre, senza retorica, ancora con me»
«Certo — continua — conservo una copia sgualcita del libro di Eco e sono fiero anche di un piccolo documentario (La rosa dei nomi, ndr) di Francesco Conversano, che ricostruì tutta la lavorazione e la preparazione della pellicola. Non esagero: il film per me rappresentò una presa di coscienza del mio lavoro d’attore. Sean Connery fu una sorta di guida nell’enigma del copione. Anche perché il regista Annaud era un vero cultore dello scrittore e del libro che è stato uno stimolo per molte generazioni perché dietro la suspense dell’intreccio ci sono le radici di miti, religioni, di grandi controversie e contesti sociali».Il documentario del quale parla Slater ancora oggi resta un punto fermo per la memoria della produzione della pellicola. «Non ero culturalmente preparato in profondità per quel mio impegno — continua — , ma mi dedicai in toto alla complessità dello studio non solo del mio personaggio, ma della vita e delle regole nei monasteri. Ricordo che, a volte, pensavo di essere entrato in universi a me, ragazzo newyorkese che sognava il successo a Broadway e amava le commedie musicali, sconosciuti e tutti da analizzare. Adso era innamorato anche dei libri. Fu una passione contagiosa per me ne rammento di aver visto in Italia biblioteche immense, che mi affascinavano. Annaud ci diceva sempre che la biblioteca era fondamentale nell’intreccio, ma, per me, fu portatrice anche di grandi scoperte e, quindi, di tante letture collegate proprio al libro di Eco. Vissi tutto il film come una sorta di sogno scandito da tempi precisi perché Annaud ci aveva dato non solo una mappa della biblioteca, ma anche dell’intera lavorazione.
Il film non ebbe successo in Usa, «ma — dice Slater — continua ad essere proiettato in diverse università e vengo interpellato spesso per ricordare le riprese. In America il pubblico si aspettava un’indagine ricca di colpi di scena alla Sherlock Holmes e, invece, era un completo racconto filosofico ed esistenziale. Mi emozionò profondamente, ad esempio, anche il breve periodo di alcune riprese in Abruzzo con l’attrice Valentina Vargas e i paparazzi che davano la caccia ad alcune mie scene di nudo. Avevo conquistato un ruolo per il quale erano stati fatti centinaia di provini ad altri attori miei coetanei. Non ho dubbi: per me quel film è stato e resta un percorso di conoscenza».
© Riproduzione riservata
-
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona - Segue »
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.