Oggi, venerdì 14 Marzo, presso la sala riunioni della sede di Reindustria, il Polo della Cosmesi ha annunciato la sua partecipazione alla 47° edizione di Cosmoprof - Cosmopack Worldwide, che si terrà a Bologna dal 2 al 7 Aprile p.v.
Il Salone italiano, considerato da molti esperti del settore come il più importante al mondo, vedrà la partecipazione del Polo della Cosmesi con una collettiva di 24 aziende (di cui 13 cremonesi) e una superficie totale pari a 518 metri quadrati.
La presenza del Polo, rafforzata da un’altra ventina di aziende con i loro stand, va a confermare la forte competitività che il settore della cosmesi ha sempre dimostrato di avere, grazie alla capacità innovativa delle aziende in grado addirittura di anticipare le nuove tendenze, punto di forza del made in italy.
Il Polo, oramai diventato il principale cliente del Cosmopack, anche quest’anno permetterà a molte piccole e medie imprese conto terziste del settore di avere un importante punto di visibilità a livello nazionale e internazionale, di acquisire nuovi buyer e di agganciare anche grandi marchi sempre alla ricerca del know-how di una filiera radicata nel territorio cremasco e lombardo ma riconosciuta a livello mondiale.
Molte le aziende che si “valorizzeranno” lo spazio del Polo della Cosmesi:
Padiglione 15: ACR, APS, Angel Consulting, CP Italia, Cosmei, Cosmetec, Enova Europe, G.Box, Gi Picco’s Cosmetics, Grafin, Hypnotic Cosmetic, Imei Division, Itit Cosmetics, Leoplast, Omnicos Group, PR Plastic, Pharmacos, R&D Color, Red of View, Taba Cosmetic, Tecmes, Tecnoautomazione, Verve. Padiglione 20: IDM Automation.
Invece, le aziende del Polo partecipanti autonomamente saranno le seguenti: Ancorotti Group, Baralan International, Biokosmes, Brivaplast, Capardoni & C, Crystalmoda, Drop Nail, Eurovetrocap, ICC, INCA, Landoll, Lumson Group, Nastri-Tex, Orograf, Regi, Solchim, Tecnosas, Vetraco Group.
Alla conferenza è intervenuto il Presidente del Polo Matteo Moretti, nonché titolare dell’azienda Lumson, il quale ha parlato dell’intenso lavoro di rafforzamento della struttura di rete, che si sta concretizzando con l’assegnazione di una struttura giuridica al Polo, nella forma di Associazione non datoriale. Rete sempre più forte grazie agli accordi firmati negli scorsi mesi con Sogecos e con la Cosmetic Valley.
Sono intervenuti anche Dino Tavazzi Consigliere Delegato di Sogecos – Bologna Fiere, Enrico Zannini Direttore Generale di Cosmoprof e Simona Antonini R&D Manager di Cosmoprof.
Dino Tavazzi ha voluto mettere in evidenza la profonda collaborazione con il Polo Tecnologico della Cosmesi che va a favore delle aziende e che racconta una storia tutta italiana: la piattaforma internazionale Cosmoprof che incontra la filiera italiana del Polo della Cosmesi. Tecnologia e creatività, passione e design unici al mondo.
Il salone anche quest’anno presenta numerose novità accanto a quelle tradizionali come l’International Buyer Program, un programma strategico il cui intento è agevolare il contatto diretto tra espositori e buyer internazionali attraverso un’agenda prefissata di incontri con importatori e distributori selezionati provenienti dai mercati internazionali di riferimento. Non mancherà il TREND FORUM, il luogo d'incontro per visitatori ed espositori ansiosi di conoscere le ultimissime tendenze, temi di discussione e sviluppi che stanno caratterizzando la ricerca e l'innovazione del settore Beauty.
La novità di quest’anno, invece, è rappresentata da“The Powder Factory”. Dopo l’interesse suscitato nel 2013 con la Lipstick Factory, Cosmopack quest’anno ha deciso di permettere di realizzare un nuovo “viaggio” alla scoperta di un’altra tecnologia made in Italy, fiore all’occhiello dell’industria cosmetica nazionale. La Powder Factory ospiterà materiali e macchine dedicate alla complessa catena di produzione della powder foundation (evoluzione della vecchia cipria). Si parte dalle materie prime all’avanguardia, che costituiranno la formula, vera “polvere magica” con un touch sensoriale, long lasting e soprattutto oil, mineral e Paraben free. Fulcro della produzione saranno macchinari di ultima generazione, che polverizzeranno i siliconi per ottenere l’effetto impalpabile e soft touch. E dato che anche il tessuto è fondamentale nella compattatura della cipria, tutti i meravigliosi disegni sulla polvere verranno realizzati con il tessuto certificato Oeko-tex. Dalla produzione alla confezione: la trousse sarà assolutamente innovativa, tutta in eco-plastica biodegradabile, all’insegna della sostenibilità. Molte delle aziende del Polo contribuiranno al funzionamento della catena di produzione.
Un’ulteriore novità è rappresentata dal The Comopack Wall che permetterà a tutti gli espositori del Cosmopack di esprimere la propria creatività tecnologica, interpretando e declinando a piacere l’immagine della donna dalle vesti fluttuanti, icona della manifestazione. Le “opere” saranno esposte in un’area dedicata, sulla grande parete posta nel passaggio fra i padiglioni 15 e 18.
Interessante anche la collaborazione con Vogue che quest’anno presta attenzione ai giovani ricercando nuovi talenti. Ma di tutto questo se ne parlerà meglio durante la conferenza stampa che si terrà il 19 marzo a Milano.
Sono intervenuti anche il Presidente di Reindustria Giuseppe Capellini e Maria Grazia Cappelli di Camera di Commercio di Cremona che hanno voluto sottolineare l’importanza delle aziende del Polo per il territorio e la riconferma fortemente voluta dal Presidente Giandomenico Auricchio di non far mancare il supporto della Camera di Commercio di Cremona, un supporto che permetterà a molte piccole aziende della provincia di essere presenti in fiera, dando loro l’opportunità di intercettare nuove opportunità di crescita. L’Assessore Morena Saltini del Comune di Crema ha voluto esprimere il proprio orgoglio nel sostenere iniziative cosi importanti.
Quest’anno il Cosmopack si apre con un Opening Cocktail sponsorizzato dal Polo della Cosmesi, un aperitivo che si svolgerà il 2 Aprile alle ore 18 nel padiglione 15 nell’area dell’International Buyer Lounge per l’inaugurazione del Cosmopack. L’importanza del concetto di rete che sta alla base delle scelte strategiche di marketing territoriale di Reindustria si manifesta anche in questa occasione, infatti, i presenti al Cocktail avranno modo di degustare i prodotti tipici cremaschi portati dalle aziende Made in Crema, un network di aziende del settore agroalimentare che vuole far conoscere fuori dalle proprie mura antiche, i sapori tipici e genuini della città di Crema.
La grinta delle imprese cosmetiche del Polo traspare dalla persone che le costituiscono ed è stato possibile avvertirla nei racconti degli imprenditori presenti alla conferenza stampa: Federico Mocchetti di Nastritex che, insieme a Vetraco Group, For Lab, Leoplast e Alma Cosmetic, rappresentata dal responsabile controllo e qualità Marta Grace, prenderà parte al progetto The powder Factory . Anche Ivan Massari titolare di APS e Andrea Lupo Pasini di Hypnotic Cosmetic hanno voluto sottolineare l’importanza del Polo per le PMI dal punto di vista dell’internazionalizzazione. Un apprezzamento per il lavoro di squadra anche da parte di Franco Giuliani di Pharmacos, Caterina Bondioli di Red of View, di Elena Sampellegrini di Taba Cosmetic e di Francesco Russo di ACR che credono fortemente nel Polo della Cosmesi e lo ritengono uno strumento fondamentale per la valorizzazione del made in italy, elemento alla base della strategia di marketing di Baralan, rappresentata da Cecilia Manzoni.
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.