Compravendite immobiliari ancora in calo in lombardia e in provincia di Cremona dove, secondo quanto emerge dal V° rapporto sul mercato immobiliare di ANCE Lombardia e CRESME, presentato oggi, il tonfo rispetto al 2012 è stato pesantissimo con una riduzione delle compraventite di abitazione residenziali del 39,6% nel primo semestre (del 10,7% nel primo trimestre e addirittura del 44,6% nel secondo), mentre a livello provinciale la contrazione è stata ancora più vistosa (-54% nel primo semesetre del 2013 rispetto allo stesso periodod el 2012) a fronte di una media lombarda che si è attestata s una riduzione del 42%. La performance di Cremona, tuttavia, non è la peggiore della regione dove è Mantova ad indossare la maglia nera con un - 61,2%.
Interessante anche il dato relativo alle compravendite non residenziali: in questo caso a Cremona città nel primo trimestre del 2013, rispetto allo stesso periodo del 2012 il calo è stato dell'8,2%, mentre nel secon trimestre non ci sono state variazioni. Peggiore il dato provinciale dove si registra un -29,4% nel primo trimestre e un -17,9% nel secondo trimestre.
“I dati del primo semestre sulle compravendite di abitazioni in Lombardia, -15,8% nel I° trimestre e -10,4% nel II° trimestre rispetto agli stessi periodi del 2012, ci dicono che la crisi sta rallentando e in alcuni capoluoghi siamo tornati in positivo.” Così ha dichiarato Luigi Colombo, Presidente di ANCE Lombardia, commentando i risultati del V° Rapporto sul Mercato Immobiliare realizzato da ANCE Lombardia in collaborazione con CRESME. “Sono segnali importanti, che ci fanno sperare, pur in un mercato che resta purtroppo in negativo, con un fatturato ancora in contrazione che si assesterà per il 2013 intorno ai 15 miliardi di euro, il livello più basso degli anni 2000, con -12,6% sul 2012, in attenuazione rispetto alla caduta dell’anno precedente, pari al -27,7%.”
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/01/14Segue »
Vendere? Sì, però quanta fatica
I Comuni provano ad alienare terreni e immobili, ma le aste vanno deserte. Castelleone ha ceduto aree mediante la Società di Trasformazione Urbana. Due operazioni in porto a Soresina. Difficoltà a Vescovato e nessuna offerta al bando di Pizzighettone. A Castelverde si sta vagliando una trattativa -
Castelleone 03/01/14Segue »
Patrimonio in vendita
Alienare terreni e immobili per dare più respiro al bilancio: la strada, per molti Comuni, è percorribile, ma solo in teoria. Perché ...
le aste vanno deserte -
20/12/13Segue »
La crisi falcia i redditi dei professionisti: notai, architetti e ingegneri i più colpiti
A Cremona non è ancora stata stilata una classifica completa di come sia mutato il reddito medio delle singole figure professionali, ma la variazione dei redditi e del volume d’affari Iva dei Geometri e dei Dottori Commercialisti rappresenta un campione significativo del trend in atto. -
Crema 01/12/13Segue »
Il Comune paga la crisi edilizia
L'alienazione dei beni immobili a Crema ha portato ricavi modesti: solo 137 mila euro
I fallimenti lasciano le casse vuote -
Cremona 02/11/13Segue »
Beltrami, nodo esuberi
Giovedì prossimo, 7 novembre, sarà la Regione a tentare un’ultima mediazione fra due posizioni che ad oggi sembrano inconciliabili. Un tentativo ...
interviene la Regione -
Cremona 20/09/13Segue »
Impresa edile, Beltrami:
Dopo una prima parte dell’anno ancora durissima, anche la ripresa delle attività, secondo il presidente dell’Ance Carlo Beltrami, non si ...
«Poche le note positive» -
05/02/14Segue »
Disoccupazione, è ancora record
Nel 2013 presentate 8 mila 590 domande. E a gennaio il trend è lo stesso. Donata Bertoletti, segretario Cgil, lancia l’allarme: «Serve un piano straordinario per il lavoro. La povertà investe non solo chi perde il posto, ma anche chi ha la fortuna di ritrovarlo. Accantoniamo le nostre divisioni»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.