e imprese senza fiducia
Nel 2013 l’economia cremonese è rimasta dentro il tunnel della crisi.
I recenti dati congiunturali e tendenziali messi a disposizione da Unioncamere, sulla base di ricerche statistiche campionarie, forniscono un quadro davvero poco confortante del comparto manifatturiero cremonese, inducendo gli osservatori a ritenere che la tanto attesa ripresa o ripresina, come la definisce più cautamente qualcuno, non sia affatto dietro l’angolo. Ci si era illusi guardando il secondo trimestre 2013, quando gli indicatori economici si presentarono quasi tutti con il segno positivo rispetto ai primi tre mesi dell’anno. Gli ultimi dati, invece, ci dicono che stiamo chiudendo l’anno ancora con una contrazione economica, soprattutto per quanto riguarda la produzione.
Lo testimonia l’indice della produzione industriale cremonese, calato nell’arco di un anno (tra la fine del terzo trimestre 2012 e quello del 2013) del 3,7%.
Quello del trend produttivo è il fattore principale per valutare lo stato di salute di una economia, in quanto la produzione industriale è l’insieme di attività relative alla trasformazione di materie prime, energia ed informazioni, in beni di consumo. In un contesto caratterizzato dall’economia di mercato, come è il nostro, la produzione si adegua alla domanda di beni e servizi. Se quest’ultima è bassa anche il sistema produttivo si adegua producendo quantità inferiori di prodotti.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/02/14Segue »
Disoccupazione, è ancora record
Nel 2013 presentate 8 mila 590 domande. E a gennaio il trend è lo stesso. Donata Bertoletti, segretario Cgil, lancia l’allarme: «Serve un piano straordinario per il lavoro. La povertà investe non solo chi perde il posto, ma anche chi ha la fortuna di ritrovarlo. Accantoniamo le nostre divisioni»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.