Warren Buffet disse: “Il prezzo è ciò che paghi. Il valore è ciò che ottieni”. Questa citazione sottolinea l’importanza di fare degli investimenti intelligenti e di non accontentarsi di pagamenti superficiali, si riferisce al valore di un investimento o di una transazione, e non solo al suo prezzo di listino.
Buffett sottolinea che non basta pagare un prezzo basso per fare un buon investimento. È necessario valutare anche il valore che si ottiene dall’investimento, cioè il ritorno che si può ottenere nel lungo periodo, il pilastro del suo metodo di investimento, chiamato “value investing”, che consiste nell’identificare aziende sottovalutate dal mercato, che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Buffet, durante la sua carriera come investitore, si è concentrato sull’identificare aziende con solidi fondamentali, vantaggi competitivi duraturi e una storia di crescita, ed è stato disposto a pagare un prezzo equo per queste aziende, sapendo che il loro valore aumenterà nel tempo.
Nel mondo della finanza, la necessità di una misura sintetica e oggettiva dell’andamento dei mercati ha portato alla nascita degli indici di borsa, strumenti oggi essenziali per ogni investitore, professionista o risparmiatore consapevole...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 29 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
31/05/24Segue »
Dividendo estetico e investimento, emozione e razionalità
A Palazzo Vidoni il convegno “Arte e Finanza” con Stefano Anceschi, Eleonora Santin, Giuseppina Biondelli e Alex Ricchebuono. Impegnare capitale per l’acquisto di un’opera rappresenta una diversificazione del portafoglio, ma serve una pianificazione successoria -
21/06/24Segue »
Competenze in flessione
“L’alfabetizzazione finanziaria degli italiani: i risultati dell’indagine della Banca d’Italia”. Abbiamo un patrimonio enorme che potrebbe fruttare molto di più, se... -
05/07/24Segue »
Intelligenza Artificiale: buona o...?
Centrale per la trasformazione digitale della nostra società: quale approccio adottare. Computer sempre più potenti, dati e nuovi algoritmi hanno accelerato il processo -
19/07/24Segue »
Mettere fieno in cascina, sì o no?
Istat - Nel 2023 abbiamo raggiunto la propensione più bassa degli ultimi 28 anni, ma il patrimonio complessivo degli italiani supera i 10.000 miliardi di euro -
02/08/24Segue »
Tempo d’estate e di... riflessioni
Il fattore tempo e il peso dell’incertezza sul comportamento dei mercati. Gli occhi degli investitori sono puntati sulle elezioni americane di novembre -
20/09/24Segue »
A settembre… un nuovo inizio
Focus - Con la fine dell’estate si torna a programmare il quotidiano, ma anche a pianificare il futuro. Mentre torna alla ribalta l’annoso tema della Previdenza Complementare -
04/10/24Segue »
Geopolitica ed economia, insieme
Focus - Le stime di crescita dell’economia condizionate da un quadro internazionale in ebollizione: Medio Oriente, Ucraina, Cina ed elezioni Usa sono i quattro fattori di rischio -
19/10/24Segue »
«La conoscenza apre le menti»
L'evento - In Fiera a Cremona l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Alessandra Capelli illustra contenuti e obiettivi: «Istruzione e formazione alla base del progresso e dello sviluppo». Venerdì 8 novembre a Palazzo Cattaneo si terrà l’evento “ARTE & FINANZA”
Interverranno Alessandra Capelli, Presidente Università Popolare di Cremona, Alessandro Rossi, Direttore del Settimanale Mondo Padano.
Giusy Biondelli e Alex Ricchebuono, Educatori Finanziari, Giuseppe Riccadonna, Art Finance Fund
Moderatore: Maurizio Poli, Educatore Finanziario. Saluti Finali: Verola Santina Puglisi, Presidente del Rotary Brescia -
01/11/24Segue »
Tassi e Bond, un mondo complesso
Ieri, 31 ottobre, la Giornata Mondiale del Risparmio ha compiuto cento anni! L’utilizzo responsabile del denaro per una società più resiliente alle sfide economiche -
15/11/24Segue »
Quando il dividendo è (anche) estetico
A Palazzo Cattaneo l’evento “Arte e Finanza”: opportunità e rischi legati agli investimenti in questo settore. Asset di diversificazione che mostra maggiore resilienza in tempo di crisi e indipendente dal mercato azionario. Lo studio “Economia della Bellezza” 2024: cultura come fattore strategico per la competitività aziendale -
29/11/24Segue »
Indipendenza economica, libertà!
La ricorrenza - I tragici fatti del 25 novembre del 1960 e la decisione di non dimenticare, perché la violenza sulle donne non è solo fisica, ma ci sono tante forme di controllo -
27/12/24Segue »
Chi saranno i protagonisti del 2025?
Focus - Dopo un anno sicuramente problematico, l’incertezza resta la nota dominante: Europa chiamata a cambiare passo nello stimolare crescita e opportunità -
Cremona 07/02/25Segue »
Vinci senza perdere la testa
Il consoglio. Tenere un profilo basso e affidare il capitale a consulenti o fiduciarie -
28/03/25Segue »
Non è tutto oro quel che luccica...
Focus - Il grande scandalo dei diamanti in Italia (anche a Cremona), dai primi anni del 2000 a oggi. Le truffe del marketing ingannevole. Dal 2022 sentenze a favore dei risparmiatori -
25/04/25Segue »
Volatilità: nemica o alleata?
Focus - Conoscere per comprendere e per agire in modo consapevole, evitando l’impulsività. Fondamentali strumenti adeguati e il giusto atteggiamento mentale -
Cremona 12/05/25Segue »
Il denaro deve servire, non governare
Dallo IOR alla Finanza Etica: il lascito di Bergoglio per un’economia a misura di persona
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.