Gli Italiani non risparmiano più! È quanto scrive l’ISTAT nella pubblicazione del 15 maggio scorso, evidenziando che nel 2023 abbiamo raggiunto la propensione al risparmio più bassa degli ultimi 28 anni, ovvero il 6,3%, dal 7,8% del 2022. Quindi la quota di reddito disponibile delle famiglie che non viene spesa nell’acquisto di beni e servizi è diminuita, questo principalmente per due aspetti, il primo su tutti è l’impatto dell’inflazione; è evidente che nel 2023 il potere di acquisto del reddito delle famiglie è diminuito, determinando un aumento delle risorse finanziarie da spendere per i consueti consumi. Il secondo aspetto è che i comportamenti delle famiglie tendono a ritornare alla abitudini ante pandemia, il desiderio di ritornare allo stile di vita ante Covid-19 ha determinato un aumento dei consumi rispetto al risparmio.
L’attitudine al risparmio è nel DNA degli italiani da lustri, le stime riportano che i risparmi privati in Italia superino il PIL annuo del Bel Paese ma anche il suo grande debito pubblico, nonostante gli stipendi fermi, il potere d’acquisto che scende e un numero sempre maggiore di cittadini in pensione. Infatti...
Giusy Biondelli
Educatore
e Consulente finanziario
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/12/24Segue »
Sindrome del galleggiamento
Polizze assicurative e fondi integrativi come strumenti di autotutela -
05/07/24Segue »
Intelligenza Artificiale: buona o...?
Centrale per la trasformazione digitale della nostra società: quale approccio adottare. Computer sempre più potenti, dati e nuovi algoritmi hanno accelerato il processo -
21/06/24Segue »
Competenze in flessione
“L’alfabetizzazione finanziaria degli italiani: i risultati dell’indagine della Banca d’Italia”. Abbiamo un patrimonio enorme che potrebbe fruttare molto di più, se... -
31/05/24Segue »
Dividendo estetico e investimento, emozione e razionalità
A Palazzo Vidoni il convegno “Arte e Finanza” con Stefano Anceschi, Eleonora Santin, Giuseppina Biondelli e Alex Ricchebuono. Impegnare capitale per l’acquisto di un’opera rappresenta una diversificazione del portafoglio, ma serve una pianificazione successoria -
23/05/24Segue »
Arte & finanza, un legame millenario
Nel XVI secolo il salto di qualità grazie all’opera di mecenati e banchieri. Nell’ambito della rassegna “CREMONA ART WEEK”, venerdì 24 maggio,
a partire dalle 17.30, presso Palazzo VIDONI PAGLIARI in via Alessandro Manzoni 2 a Cremona, un convegno per approfondire gli aspetti del binomio -
10/05/24Segue »
Casa, tassi e demografia
Lo studio - Secondo Edison, tre mega trend impatteranno sullo sviluppo della società fino al 2050. Dinamiche geopolitiche ed economiche globali e tecnologia, effetti a cascata -
26/04/24Segue »
Siamo tornati a vivere
Focus - Dopo gli anni della pandemia, nuove abitudini di consumo e nuovi trend di risparmio. Teatro, cinema, concerti ed eventi sportivi, dati in netta ripresa, ma... -
12/04/24Segue »
Verso il ritorno del Patto di Stabilità
Focus - La Finanza Pubblica ci riguarda tutti da vicino, in primis come cittadini. Congelato durante la pandemia, tornerà in vigore con alcune modifiche. -
22/03/24Segue »
Protezione & Futuro!
L'evento - Dal 18 al 24 marzo la Global Money Week, giunta alla dodicesima edizione. Approccio responsabile e informato nell’utilizzo di strumenti e servizi -
08/03/24Segue »
Come vincere alla lotteria?
Focus - Record assoluto (oltre 18 miliardi) per il collocamento della terza edizione di BTP Valore. Interessante remunerazione, assenza di commissioni, accessibilità per i piccoli -
16/02/24Segue »
Tassi di interesse protagonisti anche nel 2024
Celebrità del 2022 e 2023 e dominus della politica monetaria, da loro dipende l’andamento dell’economia, dei risparmi e degli investimenti -
02/02/24Segue »
L’imperativo è ricostruire la fiducia
L'evento - Alla 54ª edizione del World Economic Forum, 120 Paesi e 60 capi di Stato o di governo. Tre focus: i conflitti, i cambiamenti climatici e l’intelligenza artificiale -
19/01/24Segue »
Surriscaldamento globale
Focus - Il 2024 inizia all’insegna di un clima geopolitico sempre più problematico (e non per il clima). Tanti fattori di incertezza: le elezioni, i conflitti armati, la competizione economica -
29/12/23Segue »
Non ci resta che pianificare!
Focus - Partire dall’analisi della situazione finanziaria con lo sguardo rivolto agli obiettivi futuri. Famiglie e aziende alle prese con la volatilità. Bisogna restare consapevoli e lucidi -
15/12/23Segue »
La fiammata si sta spegnendo
Focus - Un 2023 contrassegnato dal protagonismo delle banche centrali per contenere l’inflazione,. Ora che i prezzi scendono, i Mercati si attendono una riduzione dei tassi -
24/11/23Segue »
Quando la violenza è economica
Focus - La tragica fine di Giulia sia anche fonte di riflessione sulla condizione della donna. Cultura finanziaria e autonomia professionale per essere libere di scegliere -
10/11/23Segue »
La cicala e la formica… e i trend!
Focus - La favola di Esopo, molto affine ai concetti di risparmio e investimento, è attualissima. Non dovremmo pensare al sacrificio di oggi, ma alla realizzazione del nostro futuro -
27/10/23Segue »
Più cultura, più consapevolezza
Cala il sipario sul “Mese dell’Educazione Finanziaria”, giunto alla sesta edizione. Prendersi cura del futuro significa costruire oggi quello che conta per il domani -
20/10/23Segue »
«Oggi come ieri, il sapere rende liberi»
L’Università Popolare di Cremona inaugura il nuovo anno accademico: docenti e corsi. Nel 2016 l’avvio della collaborazione con Mondo Padano sull’educazione finanziaria -
29/09/23Segue »
Il settembre delle Banche Centrali
Focus - America, Europa e Asia, così la politica monetaria è stata indiscussa protagonista: i continui rialzi dei tassi hanno messo le ali alla volatilità dei mercati -
15/09/23Segue »
Oltre la cultura, un’economia!
Dopo il G20, occhi puntati sull’India, 5ª potenza mondiale, in continua ascesa. Fra i BRICS, proprio Nuova Delhi potrebbe rivelarsi il Paese più promettente -
28/07/23Segue »
E se vincessi alla lotteria...
Nel 2022 lo Stato ha riscosso 10,3 miliardi di euro (+ 22% rispetto all’anno prima). L’importanza di mantenere il sangue freddo e di pianificare per non perdere tutto -
02/08/24Segue »
Tempo d’estate e di... riflessioni
Il fattore tempo e il peso dell’incertezza sul comportamento dei mercati. Gli occhi degli investitori sono puntati sulle elezioni americane di novembre -
20/09/24Segue »
A settembre… un nuovo inizio
Focus - Con la fine dell’estate si torna a programmare il quotidiano, ma anche a pianificare il futuro. Mentre torna alla ribalta l’annoso tema della Previdenza Complementare -
04/10/24Segue »
Geopolitica ed economia, insieme
Focus - Le stime di crescita dell’economia condizionate da un quadro internazionale in ebollizione: Medio Oriente, Ucraina, Cina ed elezioni Usa sono i quattro fattori di rischio -
29/11/24Segue »
Indipendenza economica, libertà!
La ricorrenza - I tragici fatti del 25 novembre del 1960 e la decisione di non dimenticare, perché la violenza sulle donne non è solo fisica, ma ci sono tante forme di controllo -
27/12/24Segue »
Chi saranno i protagonisti del 2025?
Focus - Dopo un anno sicuramente problematico, l’incertezza resta la nota dominante: Europa chiamata a cambiare passo nello stimolare crescita e opportunità
- Segue »
-
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.