L'ASA-Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore rappresenta un punto di riferimento autorevole e prestigioso per la scientificità e l’affidabilità degli studi compiuti nei suoi 16 anni di vita in ambito ESG ovvero «Environmental, Social and Governance».
Da poco tempo al vertice di tale istituzione è giunta Alessandra Vischi, già responsabile del coordinamento scientifico del settore Alta Formazione ed oggi direttrice dell’ASA.
Professoressa, le ultime scelte compiute a livello europeo ed internazionale sembrano frenare sul fronte green. Crede che sia ancora possibile parlare di “ecologia integrale” in un contesto così mutato?
«Siamo certamente di fronte a un periodo storico di grande incertezza, dove le condizioni internazionali sono fortemente mutate. Ciononostante, lo sviluppo sostenibile, così come l’azione per il clima e per la biodiversità, non perdono d’urgenza. Uno studio recente, pubblicato su Nature Climate Change, dimostra, ad esempio, come politiche ben progettate per il cambiamento climatico possano portare parallelamente ad una riduzione delle disuguaglianze. L’errore è pensare le questioni sociali ed economiche come sconnesse dalle questioni ambientali. L’ecologia integrale ci aiuta a vedere queste connessioni. Non mi stancherò mai di citare questo passaggio della Laudato Si’: “Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale. Le direttrici per la soluzione richiedono un approccio integrale per combattere la povertà, per restituire la dignità agli esclusi e nello stesso tempo per prendersi cura della natura” (n. 139). Questo insegnamento era fondamentale nel 2015, quando fu pubblicata l’enciclica, e diventa ancora più urgente oggi»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/05/25Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.