La Commissione europea ha presentato l’Automotive Action Plan, preceduto dall’annuncio, da parte della Presidente Ursula von der Leyen, di una maggiore flessibilità sul raggiungimento degli impegni.
Onorevole Salini, quali valutazioni di tipo politico si possono fare? Si sta andando nella direzione giusta?
«Lo sforzo è apprezzabile. Il punto più critico e più immediato in termini di emergenza, quello del pagamento delle multe previste, per le case automobilistiche, al termine del 2025 è stato mitigato. Pur non essendo state tolte, cosa che avevamo proposto fin dall’inizio, il calcolo per il pagamento è stato dilazionato e allungato su 3 anni, per cui esiste la possibilità di mediare per ottenere una loro corposa riduzione e, nel corso dei prossimi tre anni, valuteremo la possibilità di ulteriori interventi. Invece, sul fronte centrale della neutralità tecnologica - lotta che anche come PPE portiamo avanti da sempre - non sono stati fatti passi avanti, purtroppo. La nostra battaglia consiste nel modificare l’approccio esistente e basarsi sull’intero ciclo di vita dei carburanti, mettendo in competizione tecnologie diverse, al fine di perseguire il medesimo obiettivo, che è quello della riduzione delle emissioni e quindi, nel tempo, della neutralità in termini di emissioni. Sappiamo che se il focus è sull’intero ciclo di vita, si può dare valore anche al motore a combustione interna, che potrebbe essere alimentato da carburanti di ultima generazione, come i biocarburanti o i carburanti sintetici. Inoltre, in tal modo, non ci si limiterebbe a considerare l’emissione dal tubo di scarico della macchina, ma anche quanto è eventualmente compensato dalle emissioni ridotte nel processo produttivo del carburante. La cosa sorprendente è che a volte il bilancio carbonico di un motore a combustione interna risulta migliore di quello di un motore elettrico, perché questo è neutro allo scarico, ma non lo è nella produzione di energia. Avevamo chiesto inizialmente la revisione del regolamento al 2026 e la buona notizia è che il commissario ai trasporti ha manifestato la disponibilità ad anticipare la revisione entro la fine del 2025, tuttavia, come anticipato al commissario e alla presidente, proprio in quell’occasione ritorneremo all’attacco col principio della neutralità tecnologica»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/03/25Segue »
«Gli obiettivi iniziali erano troppo ambiziosi:
Il commento di Matteo Albanese, direttore generale di Bossoni Automobili
in Italia l’elettrico rappresenta solo il 4%
e anche il resto dell’Europa non brilla» -
Cremona 14/03/25Segue »
«Presenti alcuni elementi interessanti,
Il commento di Gianmarco Giorda (Anfia)
ma su alcuni temi essenziali permangono
parti fumose e poco concrete» -
Cremona 14/03/25Segue »
«Auto elettrica? Non siamo pronti»
Monica Tonghini: «I cambiamenti hanno bisogno di un’attenta preparazione. Tempi e modi da rivedere»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.