Si parla molto di dazi decisi dall’amministrazione Trump. Qual è il suo punto di vista in qualità di imprenditore?
«I dazi sono sempre dannosi per tutti: per chi li riceve ma anche per chi li applica perché, se è vero che ad ogni azione, ne corrisponde un’altra uguale e contraria, le nazioni che li subiscono ne rimetteranno di ulteriori: è come il gatto che si morde la coda. Sono esperienze già tentate. Mi auguro che, quella di Trump, sia una dichiarazione, volta solo a cercare consenso e che non porti a nulla di concreto. Di certo il made in Italy, primaria fonte di ricchezza del nostro Paese, ne sarebbe estremamente penalizzato. Stiamo vivendo una situazione economica globale che non è delle migliori, pensiamo, ad esempio, al settore dell’automotive, in cui anche le grandi aziende fanno fatica. Con i dazi si aggraverebbe ulteriormente la faccenda, mettendo in difficoltà anche quelle più piccole, concentrate su prodotti di eccellenza e che rappresentano, come dicevo, proprio il nostro made in Italy. Mi auguro che la politica si metta nell’ottica di contenere al massimo questa questione»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/02/25Segue »
Arrivano i dazi: quali ripercussioni per l’economia cremonese?
Gli Usa alzano le tariffe dal 10 al 25% su acciaio e alluminio: le nuove regole saranno in vigore dal 12 marzo. L’Europa organizza una risposta. Massimiliano Salini, vicepresidente del Parlamento europeo, Renato Ancorotti senatore e imprenditore della Cosmesi e Libero Stradiotti, presidente di Confcooperative, analizzano i possibili scenari. nel 2024 l'interscambio fra le imprese della nostra provincia e il resto del mondo ha toccato i 9,6 miliardi di euro -
Cremona 14/02/25Segue »
Competitività di nuovo al centro con la Bussola
Dazi, intervista all'On. Massimiliano Salini, vicepresidente del Parlamento europeo -
Cremona 14/02/25Segue »
Maggiore è la libertà di scambio, meglio è
Il commento di Libero Stradiotti, presidente di Confcooperative
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.