La Lombardia è la regione, che, con oltre un milione e mezzo di capi bovini (27% del patrimonio nazionale) ed oltre 4 milioni e mezzo di capi suini (50% del patrimonio nazionale), vanta nel settore il maggior patrimonio a livello nazionale. È naturale, quindi, che oggi punti tutto su sostenibilità, biosicurezza e benessere animale. Per questo l’Istituto Italiano Sperimentale “Lazzaro Spallanzani” di Rivolta d’Adda ha messo a punto il progetto informativo dimostrativo “Bioalert”, finanziato da Regione Lombardia a valere su bando FEASR-Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. Del progetto, i cui risultati sono stati presentati nel corso di un convegno svoltosi lo scorso 27 ottobre in occasione della Fiera Agricola Zootecnica di Montichiari, parliamo con la dottoressa Marina Montedoro, direttore dell’Istituto Spallanzani.
Dottoressa, in cosa è consistito il progetto?
«Tra il 2022 ed il 2024 sono stati organizzati 11 incontri informativi, che hanno coinvolto quasi 350 allevatori lombardi con il trasferimento delle conoscenze di base e altamente specifiche finalizzate al miglioramento delle potenzialità aziendali in termini di gestione ottimale dell’allevamento. Inoltre, è stata organizzata la visita a quattro aziende pilota lombarde, per dimostrare come l’innovazione tecnologica sia capace di portare la zootecnia moderna ad un’opera di valutazione e monitoraggio continuo, in grado di ridurre l’uso di farmaci, di aumentare sostenibilità ambientale, benessere e biosicurezza per una maggiore redditività e sostenibilità dei prodotti». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/12/24Segue »
Quando sostenibilità fa rima con strategia,
Il 13 novembre, all’Università Cattolica, l’Executive Lab. Intervista a Maria Luisa Venuta, Alta Scuola per l’Ambiente e Jacopo Bassi, senior manager di Altis Advisory
da oggetto di misurazione a fattore di competitività -
13/06/25Segue »
La febbre, in aumento, dell’Europa
Intervista a Antonello Pasini, fisico al CNR
Le ripercussioni su clima e stili di vita
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.