La Lombardia è la regione, che, con oltre un milione e mezzo di capi bovini (27% del patrimonio nazionale) ed oltre 4 milioni e mezzo di capi suini (50% del patrimonio nazionale), vanta nel settore il maggior patrimonio a livello nazionale. È naturale, quindi, che oggi punti tutto su sostenibilità, biosicurezza e benessere animale. Per questo l’Istituto Italiano Sperimentale “Lazzaro Spallanzani” di Rivolta d’Adda ha messo a punto il progetto informativo dimostrativo “Bioalert”, finanziato da Regione Lombardia a valere su bando FEASR-Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. Del progetto, i cui risultati sono stati presentati nel corso di un convegno svoltosi lo scorso 27 ottobre in occasione della Fiera Agricola Zootecnica di Montichiari, parliamo con la dottoressa Marina Montedoro, direttore dell’Istituto Spallanzani.
Dottoressa, in cosa è consistito il progetto?
«Tra il 2022 ed il 2024 sono stati organizzati 11 incontri informativi, che hanno coinvolto quasi 350 allevatori lombardi con il trasferimento delle conoscenze di base e altamente specifiche finalizzate al miglioramento delle potenzialità aziendali in termini di gestione ottimale dell’allevamento. Inoltre, è stata organizzata la visita a quattro aziende pilota lombarde, per dimostrare come l’innovazione tecnologica sia capace di portare la zootecnia moderna ad un’opera di valutazione e monitoraggio continuo, in grado di ridurre l’uso di farmaci, di aumentare sostenibilità ambientale, benessere e biosicurezza per una maggiore redditività e sostenibilità dei prodotti». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/12/24Segue »
Quando sostenibilità fa rima con strategia,
Il 13 novembre, all’Università Cattolica, l’Executive Lab. Intervista a Maria Luisa Venuta, Alta Scuola per l’Ambiente e Jacopo Bassi, senior manager di Altis Advisory
da oggetto di misurazione a fattore di competitività
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.