Antonio Cucumo è stato infermiere presso la Fondazione Elisabetta Germani di Cingia de’ Botti da gennaio 2012 a febbraio 2016. Successivamente, sempre presso la stessa struttura, è divenuto coordinatore infermieristico presso le Cure Intermedie della Fondazione. «Anni dedicati alla attivazione di servizi e cure appropriate a pazienti fragili - spiega - ma anche alle dimissioni protette sviluppando competenze atte a garantire una dimissione ai pazienti in sicurezza e verso il domicilio e verso altre strutture del sistema socio-sanitario lombardo». Il tutto supportato dalla formazione, «con un master di primo livello in Management e Funzioni di Coordinamento per le Professioni Sanitarie, laureando in Laurea Magistrale In Scienze Infermieristiche ed Ostetriche». Dall’inizio di aprile, cioè in piena emergenza Covid, è coordinatore di area Socio-Assistenziale sempre presso la Fondazione Germani ed è attualmente Consigliere dell’OPI Cremona (Ordine delle Professioni Infermieristiche di Cremona).
Qual è il ruolo dell’infermiere all’interno delle Rsa?
«E’ la figura fondamentale, un professionista sanitario ultra-specializzato. Lavorare oggi nelle Residenze Sanitarie Assistenziali è diventato sempre più complicato perché l’infermiere deve essere ultra specializzato in vari ambiti assistenziali. Dalla relazione alla gestione di utenti con demenze, Alzheimer e polipatologie. Deve saper gestire lesioni, contenzioni, cadute, emergenze e interazioni tra farmaci. I suoi assistiti sono quasi tutti anziani o affetti da patologie gravemente invalidanti e neuro-degenerative riguardanti per lo più il corretto funzionamento del sistema nervoso, di quello osteo-articolare, di quello cardiorespiratorio e di quello tegumentario. L’infermiere all’interno dell’equipe assistenziale deve saper lavorare con tante figure professionali, come medici, dirigenti di struttura, educatori e animatori, fisioterapisti, psicologi, senza dimenticare le famiglie (inclusi gli amministratori di sostegno). L’infermiere della RSA deve saper interagire con l’equipe assistenziale per la realizzazione dei Piani Assistenziali Individuali (PAI), che vengono elaborati mediamente ogni 3-6 mesi o ove ve ne sia l’immediata necessità....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 10 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/05/21Segue »
«Che fortuna poter aiutare il prossimo»
L'intervista - Giang Hoang Troung, cremonese di origine vietnamita, racconta il suo percorso. Durante l’infanzia, l’idea di diventare medico. L’impatto con la pandemia -
17/04/21Segue »
Cura e assistenza alla persona sempre più lontana dagli ospedali
L'intervista - Nadia Poli al timone della Rete Integrata di Continuità Clinico Assistenziale. La professione infermieristica si sviluppa per accompagnare persone e famiglie
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.