Antonio Cucumo è stato infermiere presso la Fondazione Elisabetta Germani di Cingia de’ Botti da gennaio 2012 a febbraio 2016. Successivamente, sempre presso la stessa struttura, è divenuto coordinatore infermieristico presso le Cure Intermedie della Fondazione. «Anni dedicati alla attivazione di servizi e cure appropriate a pazienti fragili - spiega - ma anche alle dimissioni protette sviluppando competenze atte a garantire una dimissione ai pazienti in sicurezza e verso il domicilio e verso altre strutture del sistema socio-sanitario lombardo». Il tutto supportato dalla formazione, «con un master di primo livello in Management e Funzioni di Coordinamento per le Professioni Sanitarie, laureando in Laurea Magistrale In Scienze Infermieristiche ed Ostetriche». Dall’inizio di aprile, cioè in piena emergenza Covid, è coordinatore di area Socio-Assistenziale sempre presso la Fondazione Germani ed è attualmente Consigliere dell’OPI Cremona (Ordine delle Professioni Infermieristiche di Cremona).
Qual è il ruolo dell’infermiere all’interno delle Rsa?
«E’ la figura fondamentale, un professionista sanitario ultra-specializzato. Lavorare oggi nelle Residenze Sanitarie Assistenziali è diventato sempre più complicato perché l’infermiere deve essere ultra specializzato in vari ambiti assistenziali. Dalla relazione alla gestione di utenti con demenze, Alzheimer e polipatologie. Deve saper gestire lesioni, contenzioni, cadute, emergenze e interazioni tra farmaci. I suoi assistiti sono quasi tutti anziani o affetti da patologie gravemente invalidanti e neuro-degenerative riguardanti per lo più il corretto funzionamento del sistema nervoso, di quello osteo-articolare, di quello cardiorespiratorio e di quello tegumentario. L’infermiere all’interno dell’equipe assistenziale deve saper lavorare con tante figure professionali, come medici, dirigenti di struttura, educatori e animatori, fisioterapisti, psicologi, senza dimenticare le famiglie (inclusi gli amministratori di sostegno). L’infermiere della RSA deve saper interagire con l’equipe assistenziale per la realizzazione dei Piani Assistenziali Individuali (PAI), che vengono elaborati mediamente ogni 3-6 mesi o ove ve ne sia l’immediata necessità....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 10 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/05/21Segue »
«Che fortuna poter aiutare il prossimo»
L'intervista - Giang Hoang Troung, cremonese di origine vietnamita, racconta il suo percorso. Durante l’infanzia, l’idea di diventare medico. L’impatto con la pandemia -
17/04/21Segue »
Cura e assistenza alla persona sempre più lontana dagli ospedali
L'intervista - Nadia Poli al timone della Rete Integrata di Continuità Clinico Assistenziale. La professione infermieristica si sviluppa per accompagnare persone e famiglie
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.