Fino al mese di gennaio 2020 tutti gli indicatori facevano ben sperare in una ripresa del settore e la filiera che dopo la crisi del 2008, ha riportato una perdita di oltre 600mila posti di lavoro, grazie alle azioni delle parti sociali e agli interventi legislativi, aveva intrapreso la strada della crescita. A dirlo è Enrico Vizza, Segretario Generale FENEALUIL Lombardia - Milano, Cremona, Lodi e Pavia. Poi però è arrivata l’emergenza Covid che ha fermato di nuovo il settore di costruzioni ed edilizia. Una nuova crisi che, sul territorio cremonese, presenta riduzioni, in termini di massa salari, del 73% nel confronto tra aprile 2019 e 2020 (su marzo, il saldo è stato di -51%, a maggio -16%: la media è di una perdita del 46%, nda). Le ore di cassa integrazione sono passate da 1.560 di marzo 2019 a 101.580 dello stesso mese di quest’anno, salite poi a 179mila ad aprile (nel 2019 erano state 6.833).
Numeri allarmanti, ma ora c’è qualche segno di ripresa?
Era circa un anno che i risultati in aumento, soprattutto nelle grandi città: Cremona, come anche Lodi e Pavia, pagano invece il prezzo di essere più piccole, per cui servono interventi di tipo urbanistico. Dopo il lockdown, ora una ripartenza c’è stata perché l’edilizia, aiutata anche dal fatto di lavorare all’aperto, è un settore un po’ meno a rischio degli altri. Nelle grandi città numeri che indicano una ripartenza ci sono, però bisognerà colmare la perdita, per cui chiuderemo l’anno in negativo. Di sicuro, però, è un’occasione per tornare a rimettere al centro edilizia e costruzioni e tutto il percorso che c’è dietro, fatto da una filiera di una ventina di settori.....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/04/21Segue »
Webinar: bonus edilizi e superbonus 110%, soluzioni finanziare per le imprese del settore
Continua la collaborazione fra le associazioni edili lombarde. Giovedì 15 aprile, nuovo incontro su Zoom per supportare le aziende impegnate in lavori di riqualificazione
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.