Gli appuntamenti nel segno del vero made in Italy ripartono anche in terra cremasca, con l’avvio del Mercato di Campagna Amica, che inaugura un nuovo anno di presenza nella città di Crema, tornando domenica 19 gennaio (dalle ore 8 alle 12) presso la quarta pensilina di via Verdi. Ci saranno i cibi garantiti dagli agricoltori della Coldiretti (dall’ortofrutta di stagione a pane e prodotti da forno, dai formaggi ai salumi, senza scordare miele, vino, pasta, prodotti di bufala e di capra, dolci, olio), in attesa di riaccogliere i fiori, che ricompariranno a primavera. “Siamo felici di aprire un nuovo anno al mercato di Campagna Amica a Crema, dove ormai da un decennio i cittadini ci accolgono con grande amicizia e fiducia, dimostrando una passione autentica per i cibi che nascono dalla nostra agricoltura” sottolineano gli agricoltori di Campagna Amica.
Il calendario 2020 prevede la presenza degli agricoltori per 28 domeniche. Generalmente si ritorna ogni prima e terza domenica del mese (nei mesi invernali, ad esempio, il mercato è presente domenica 19 gennaio, domenica 2 e 16 febbraio, domenica 1 e 15 marzo), cui si aggiungono alcune ‘domeniche a tema’, nei mesi di maggio, giugno, luglio, settembre e ottobre.
Nelle uscite di gennaio gli agricoltori di Campagna Amica colgono l’occasione per ricordare che il buon cibo è il miglior alleato per mantenersi in forma e combattere i malanni di stagione. “Aumentare le calorie consumate, iniziando la mattina con latte, miele o marmellata e portando poi a tavola soprattutto zuppe, verdure, legumi e frutta, aiuta a rafforzare, con l’apporto di vitamine, le difese immunitarie dal rischio dell’insorgenza dell’influenza favorita dal freddo gelido” sottolinea Coldiretti Cremona, proponendo “la dieta antigelo”, per affrontare il brusco aumento dei casi di influenza (con circa 374.000 casi in Italia nella seconda settimana di gennaio, che fanno salire quasi i 2,268 milioni il conto totale degli ammalati dall’inizio della sorveglianza).
Oltre a frutta a verdura ricca di antiossidanti, nella dieta per sconfiggere l’influenza non devono mancare – rimarca la Coldiretti – latte, uova e alimenti ricchi di elementi probiotici quali yogurt e formaggi come grana padano e parmigiano. Si consigliano anche il miele, che dà un pieno di energia, e l’aglio, che contiene una sostanza, l’allicina, particolarmente attiva nella prevenzione. Con la discesa del termometro arriva anche il “permesso” ad aumentare le calorie consumate in relazione ad attività, sesso, età e necessità personali. Fondamentale – sottolinea la Coldiretti – è assumere verdure di stagione, soprattutto quelle ricche di vitamina A (spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, carote, broccoletti, ottimi anche cipolle e aglio possibilmente crudi per la valenza antibatterica non indifferente) perché danno il giusto quantitativo di sali minerali e vitamine antiossidanti che sono di grande aiuto per combattere le conseguenze dello stress del cambio di stagione sull’organismo. Nella dieta non vanno trascurati piatti a base di legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche) perché contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l’organismo a smaltire i sovraccarichi migliorando le funzionalità intestinali. Per la frutta – evidenzia la Coldiretti – di grande importanza per il grande contenuto di vitamina C è il consumo di frutta di stagione come i kiwi, clementine e arance rigorosamente italiane per evitare che i trasporti ne riducano il contenuto vitaminico. Va anche ricordato che in un soggetto normale l’assunzione di proteine deve essere compresa tra 0,8- 1,3 grammi di proteine per chilo di peso corporeo, per cui – conclude la Coldiretti – una buona dose di carne nella dieta non può fare che bene.
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.