Benché spesso sia impegnata a fare la spola tra Cremona (città dov’è nata, e dove oggi risiede e lavora) e Dubai (è là, infatti, che l’amato compagno esercita la professione di Interior Designer), Stefania Galli non manca mai di aggiornare i suoi canali social (Instagram, innanzitutto): uno spazio virtuale dentro il quale, da qualche anno ormai, ha saputo ottenere una posizione d’indiscusso rilievo. Quello della Influencer - molto elegante e sempre ben disposta all’interazione con i followers più affezionati e civili - è un ruolo a lei molto confacente, che le permette di raccontarsi e di raccontare («Con semplicità e in modo molto diretto, soprattutto», tiene a precisare) le proprie passioni: Cucina, Viaggi e Fashion, essenzialmente. Un profilo, quello di Stefania, che oggi conta oltre 60mila “seguaci”: è ancora lontana dalle più celebrate (e più invidiate) Regine del web, ma è senz’altro avviata sulla strada giusta per insidiarle e - perché no? - magari perfino per superarle.
Stefania, lei ha - per così dire - una “doppia anima”: una molto tradizionale che riguarda la sua sfera professionale e una più unconventional che è, invece, relativa alla sua presenza in Rete. Come riesce a gestirle, in quella che è la sua quotidianità?
«Le mie giornate sono suddivise tra il lavoro d’ufficio e un luogo pubblico dove offro libero sfogo al mio interesse per il buon cibo, per i luoghi visitati (e ancora da visitare) e per la Moda. Instagram mi ha aperto una porta che, a lungo, non avevo mai pensato d’aprire: mi ha permesso di conoscere persone interessanti (alcune delle quali molto famose, e appartenenti ai contesti più differenti), interfacciarmi con culture per me inedite, frequentare ambienti legati all’alta ristorazione (in una città multietnica come Milano, ad esempio) oppure alle ultime tendenze e al Beauty. Esperienze meravigliose, che adoro condividere con chiunque scelga di seguirmi sui social network».
L’occhio immediatamente cade sul bel rapporto che lei ha creato con i followers: non c’è alcuna distanza fra lei e loro, anzi è assai apprezzabile la scelta compiuta, ossia l’interlocuzione continua....
«Tutto è scaturito dall’idea che i social media siano (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 1 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.