nel 2013 un calo di oltre il 15 per cento
In arrivo un taglio di oltre il 15 per cento sul prossimo raccolto del pomodoro a causa del maltempo e dei prezzi troppo bassi. A pesare – spiega la Coldiretti Lombardia – sono da un lato il mancato accordo sul prezzo con ipotesi fra gli 80 e gli 85 euro a tonnellata che non coprono neppure i costi di produzione e dall’altro il maltempo delle ultime settimane che sta rendendo impraticabili i terreni e impossibili le semine. Anche oggi la pioggia sta flagellando buona parte della Lombardia e in particolare le zone di pianura attorno a Mantova e Cremona dove è concentrata la produzione.
«Anche se il tempo si sistema non riusciremo a entrare in campo almeno fino al 15 aprile, con un ritardo forte su tutta la produzione. Se poi a questo aggiungiamo che i costi di produzione sono aumentati di oltre il 30 per cento in anno e che nelle trattative in corso per il 2013 le industrie stanno proponendo prezzi che ci farebbero lavorare in perdita, allora il quadro è completo ed è chiaro che fra ritardi delle semine e taglio delle superfici, ci aspettiamo una riduzione del raccolto di quest’anno fra il 15 e il 20 per cento» spiega Paolo Voltini, Presidente del Consorzio del Casalasco, una delle maggiori cooperative di produzione e trasformazione che ha sede a Rivarolo del Re, nel Cremonese e che raggruppa 300 produttori su oltre 4 mila ettari coltivati.
Nel 2009 la produzione è stata di 5 milioni e 700 mila tonnellate, nel 2011 l’intera è calata a 4 milioni e 950 mila tonnellate e l’anno scorso è scesa ancora a 4 milioni e mezzo: in cinque anni – spiega la Coldiretti Lombardia – il settore ha perso più di un milione e 200 mila tonnellate di prodotto.
Nel nord Italia, in particolare Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, quest’anno la superficie coltivata non dovrebbe superare i 30 mila ettari, che rappresentano più del 50 per cento sul totale nazionale. Nel settore del pomodoro da industria sono impegnati in Italia oltre 8mila imprenditori agricoli e 178 industrie di trasformazione in cui trovano lavoro 20mila persone, con un giro d’affari superiore ai 2 miliardi di euro.
«Il pomodoro – spiega Ettore Prandini, Presidente della Coldiretti Lombardia – è una delle bandiere del made in Italy nel mondo e lo dimostra il successo dei nostri prodotti sui mercati esteri negli Stati Uniti e in nord Europa, come ad esempio la salsa Pomì che nasce proprio dalle coltivazioni lombarde ed emiliane del Consorzio Casalasco».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/04/13Segue »
Pioggia, marzo 2013: oltre 80 mm nel Cremonese a marzo
La Pianura Padana a mollo. Quest’anno – secondo un’elaborazione di Coldiretti Lombardia sulla base dei dati del Centro Meteo Lombardo – sono ... -
22/10/13Segue »
Il pomodoro italiano ora è da bere
Nasce Pomì L+ Juice, prodotto e confezionato dal Consorzio Casalasco del Pomodoro con una varietà di pomodoro ad alto contenuto di Licopene.
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.