in visita a tre aziende
del territorio cremasco
«Competenze, ingegno ed innovazione: sono queste le principali caratteristiche e i comuni denominatori degli imprenditori che ho incontrato oggi nel territorio cremasco. Un luogo che si conferma ricco di realtà produttive eccellenti e apprezzate in tutto il mondo, che Regione Lombardia intende valorizzare con ogni strumento».
L'assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini ha commentato così la visita svolta oggi in tre diversi stabilimenti cremaschi - la Icas di Vaiano Cremasco, la Bettinelli di Bagnolo Cremasco e la Lumson di Capergnanica - insieme al vicepresidente della IV Commissione del Consiglio regionale Carlo Malvezzi e al presidente della Provincia di Cremona Massimiliano Salini.
«Ho constatato - ha detto Melazzini- un forte senso di appartenenza al territorio in cui queste aziende operano e ai valori e alle tradizioni che esso rappresenta. Si tratta di peculiarità che accrescono la capacità competitiva delle nostre aziende e degli imprenditori lombardi nei mercati internazionali in cui ogni giorno si confrontano».
Il rappresentante della Regione ha ribadito che il Pirellone intende continuare ad essere al fianco di queste imprese e di coloro che con fatica, ma soprattutto con tanta audacia e determinazione, ci consentono di essere tra le regioni più avanzate e innovative non solo
d'Europa.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Crema 10/12/13Segue »
Melazzini: «Nel Cremasco
«Competenze, ingegno ed innovazione: sono queste le principali caratteristiche e i comuni denominatori degli imprenditori che ho incontrato oggi nel territorio cremasco ...
imprese d'eccellenza»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.