Il commercio scommette sul Natale
Grazie ad un investimento di 55 mila euro il Natale di Cremona sarà più splendente. Al progetto delle luminarie, condiviso al tavolo del Distretto Urbano del Commercio (di cui fanno parte Comune, Provincia, Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, Asvicom, CNA e Confartigianato), hanno aderito 138 negozianti con una partecipazione individuale di 80 euro (più iva). E se inizialmente si temeva di trascorrere le festività al buio, per la carenza di fondi pubblici (il Comune ha messo a disposizione 15 mila euro), un’importante sovvenzione economica è arrivata dalla Camera di Commercio ma soprattutto dalle associazioni commercianti. Convinte da sempre dell’importanza dell’investimento per attirare la clientela copriranno metà della spesa. La città addobbata piace tutti, dai bambini ai più grandi. E in un contesto curato fare acquisti diventa più piacevole. «Abbiamo deciso di coordinare le iniziative natalizie - spiega Domenico Maschi, consigliere con delega al commercio - con l’obiettivo di unire le risorse e riuscire così a realizzare, nonostante la crisi economica e la scarsa disponibilità di risorse, un progetto di buon livello che, a costi limitati, sia comunque in grado di rendere bella e attraente la città. In questo modo, il Distretto ha inteso, da un lato, sostenere le imprese commerciali, favorendo gli acquisti e, dall’altra, soddisfare le aspettative di tutti quei cittadini che amano rivivere ogni anno le tradizioni».
Accese in occasione della prima giornata della Festa del Torrone, le cascate di luce creeranno un’atmosfera speciale fino al giorno dell’Epifania abbellendo ventitré strade del centro.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/12/13Segue »
Natale in città, si può dare di più
Le iniziative non mancano, ma i “vicini di casa” ci battono in fantasia. Partito bene, il programma delle feste preparato dal Comune e dall’Apt rallenta proprio nel periodo più “caldo”. Critico Pugnoli (Ascom): «Da quando non ci hanno più coinvolti nell’organizzazione, i risultati sono deludenti» -
Crema 24/11/13Segue »
Crema, luminarie accese
Il no alla proposta di Comune e Confesercenti arriva dai negozianti di piazza Giovanni XXIII e piazza Garibaldi. I quartieri: «Anche stavolta si sono dimenticati di noi»
ma non per tutti -
Cremona 10/09/13Segue »
Luminarie di Natale a rischio
Luminarie di Natale a rischio. In cassa il Comune ha solo 10 mila euro da potere mettere a disposizione per abbellire il ...
Solo 10 mila euro dal Comune -
25/12/13Segue »
La magia del prepese in provincia di Cremona
Dentro la fabbrica dei frati cappuccini dove le scenografie vengono realizzate col fai da te, in largo Boccaccino i segreti della tradizione, a Crema dove si riscopre il mondo contadino, a Torricella dove la Natività viene raccontata dagli alunni dell elementari, a Pizzighettone mugnai, cordai e cavatori di ghiaia in adorazione, trecento figuranti animano l’appuntamento di Vailate
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.