ma non per tutti
Commercianti indecisi sui 100 euro da versare
CHE COSA ACCADE
Quest’anno sarà Confcommercio ad accendere la città nel periodo natalizio. Dopo anni di alternanza, Ascom e Asvicom appoggiano il progetto d’illuminazione della terza associazione, già condiviso con i commercianti del centro. In ogni caso sarà necessario fare i conti con la crisi: l’iniziativa 2013 è aperta alla partecipazione volontaria dei negozianti, che possono contribuire con una quota fissa. L’indecisione è molta: in linea di massima il centro storico si riconferma favorevole, l’astensione, però, aumenta in corrispondenza di luoghi di aggregazione importanti come piazza Garibaldi e piazza Giovanni XXIII. Al di fuori delle Mura Venete la situazione non migliora: i quartieri rimangono al buio, e lamentano una mancanza di attenzione e coesione tra le attività commerciali dislocate. Non si sa ancora nulla sulle iniziative pensate per il Natale, che saranno presentate in Comune il prossimo 3 dicembre.
INCHIESTA
Non c’è Natale senza luminarie, così dice la tradizione. Non tutti i commercianti però la pensano così: tra crisi e disaffezione, cala il numero dei negozi che partecipano all’installazione delle luminarie, quest’anno a carico di Confcommercio. Indiscrezioni rivelano che il valore del progetto approvato per l’inverno 2013 sia di 15 mila euro, meno della metà della cifra spesa in passato da Ascom e Asvicom. In ogni caso, quest’anno entrambe le associazioni appoggiano la proposta, già condivisa con buona parte dei commercianti e con l’amministrazione. Un piano anticrisi, cui si aggiunge il costo dell’elettricità fornita dal Comune che a sua volta concede una piccola quota. Ad oggi le adesioni dei negozianti sono circa 125, un buon numero secondo gli addetti ai lavori che durante le riunioni preventive hanno raccolto le loro considerazioni ed esigenze. Chi dirà sì dovrà versare un contributo fisso di 100 euro, dieci in più rispetto agli ultimi anni.
LEGGI L'INCHIESTA COMPLETA SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 22 NOVEMBRE
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/12/13Segue »
Natale in città, si può dare di più
Le iniziative non mancano, ma i “vicini di casa” ci battono in fantasia. Partito bene, il programma delle feste preparato dal Comune e dall’Apt rallenta proprio nel periodo più “caldo”. Critico Pugnoli (Ascom): «Da quando non ci hanno più coinvolti nell’organizzazione, i risultati sono deludenti» -
Crema 06/12/13Segue »
Crema, la svolta
Il destino di Scs Servizi Locali prende forma e va verso la gestione esternalizzata di piscina comunale, illuminazione pubblica e parcometri. Nulla ...
delle municipalizzate -
Cremona 30/11/13Segue »
Colletta alimentare, buone
Prosegue senza intoppi nei supermercati cittadini e nei grandi ipermercati la giornata dedicata alla colletta alimentare. Dalle prime ore di questa mattina ...
risposte dai cremonesi -
Cremona 02/12/13Segue »
Natale, serie di luminarie
Grazie ad un investimento di 55 mila euro il Natale di Cremona sarà più splendente. Al progetto delle luminarie, condiviso al tavolo ...
in centro per 55 mila euro -
25/12/13Segue »
La magia del prepese in provincia di Cremona
Dentro la fabbrica dei frati cappuccini dove le scenografie vengono realizzate col fai da te, in largo Boccaccino i segreti della tradizione, a Crema dove si riscopre il mondo contadino, a Torricella dove la Natività viene raccontata dagli alunni dell elementari, a Pizzighettone mugnai, cordai e cavatori di ghiaia in adorazione, trecento figuranti animano l’appuntamento di Vailate
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.