Iniziativa di Aida per non dimenticare
le donne uccise nel 2012 e nel 2013
Un paio di scarpe rosse per ogni donna morta a Cremona nel 2012 e nel 2013. È per questo motivo che in Galleria XXV Aprile, questa mattina è stato steso un tappeto sul quale sono state disposte decine e decine di calzature femminili vermiglie, per commemorare e non dimenticare. L'iniziativa è stata organizzata dall'associazione cremonese Aida (Associazione incontro donne antiviolenza), che si occupa di offrire sostegno alle donne che subiscono maltrattamenti e violenze.
«Noi vogliamo che tutte le persone si sentano coinvolte per poter aiutare le donne in difficoltà – spiega Claudia Portesani, volontaria dell'associazione –. Il fatto di aver disposto questa installazione cattura l'interesse delle persone, che si avvicinano a chiedere. Questo è il motivo ufficiale per cui abbiamo deciso di fare questa manifestazione, che non è propriamente quella originale ma è liberamente ispirata a quella dell'artista messicana Elina Chauvet, con la quale abbiamo preso contatti e che ha detto aver gradito».
Zapatos Rojos è stato un moto partito dall'artista messicana Elina Chauvet nel 2009, in memoria di tutte le donne scomparse e assassinate a partire dal 1993 a Ciudad Juárez, in Messico, e che ha preso piede in gran parte del mondo per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne.
L'installazione resterà visibile sino alle 19 di questa sera. Le locandine dell'appuntamento e dei gadget che vengono distribuiti al banchetto dell'associazione in Galleria XXV Aprile sono state realizzate dall'inventiva dei ragazzi del liceo artistico Bruno Munari di Cremona.
Le targhette accanto alle scarpe rosse si riferiscono alle «donne uccise nel 2012 e 2013 – conclude la volontaria –. Abbiamo preparato un elenco, e abbiamo invitato le persone a scrivere il nome della donna e la sua età. I sopravvissuti molto spesso sentono che non c'è stata giustizia. Questo vuole essere un modo per dire loro che sono ricordate, che c'è attenzione, che non verranno mai dimenticate».
GUARDA IL VIDEO
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/11/13Segue »
Consegnato il Premio di Bontà
Questa mattina, nella Sala Giunta di Palazzo Comunale, il sindaco Oreste Perri, affiancato dai componenti della commissione giudicatrice, ha consegnato il premio ...
intitolato a Lidia Bittanti per il 2013 -
08/11/13Segue »
Apre i battenti il BonTà: questa mattina il taglio del nastro e della torta realizzata per il decennale
168 i produttori presenti quest’anno in fiera, 19 regioni e 54 province rappresentate, oltre 2 mila tipologie di prodotti, ma anche un ricchissimo programma di eventi collaterali, 23 fra convegni, seminari, presentazioni e concorsi. E’ la vetrina dell’eccellenza alimentare del nostro Paese, uno spicchio dello straordinario patrimonio di prodotti tipici che alimentano la leadership mondiale della cucina italiana e dalle sue mille ricette regionali. -
Cremona 30/11/13Segue »
Colletta alimentare, buone
Prosegue senza intoppi nei supermercati cittadini e nei grandi ipermercati la giornata dedicata alla colletta alimentare. Dalle prime ore di questa mattina ...
risposte dai cremonesi -
Casalmaggiore 02/12/13Segue »
Come diventare famosi
Che cosa significa avere a disposizione un mezzo come Twitter ai giorni nostri? «Significa avere in tempo reale le notizie da tutto ...
cinguettando in rete -
Cremona 18/11/13Segue »
No al progetto inceneritore
L'ANTEFATTO – In attesa che il consiglio comunale del 25 novembre discuta le due interrogazioni presentate dalle opposizioni sulla proposta progettuale presentata ...
Un appello al sindaco Perri -
Cremona 10/11/13Segue »
Giorgio Reali
Giorgio Reali è stato riconfermato presidente del Cisvol (Centro di Servizio per il Volontariato) di Cremona. I soci si sono riuniti al ...
riconfermato presidente Cisvol -
Cremona 27/11/13Segue »
Trasporto sociale,
In prima linea ci sono loro, i volontari. Che conoscono il territorio palmo a palmo, vanno incontro alle esigenze dei più deboli ...
970 volontari sul territorio
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.