parte il conto alla rovescia
E’ la vetrina dell’eccellenza alimentare del nostro Paese, un’accurata selezione dello straordinario patrimonio di prodotti tipici che alimentano la leadership mondiale della cucina italiana e dalle sue mille ricette regionali. Tradizione e innovazione trovano una sintesi molto equilibrata anche nell’edizione 2013 de ‘Il BonTà’, che aprirà ufficialmente i battenti venerdì prossimo per chiudere lunedì 11 novembre: 140 espositori qualificati, 18 regioni e 51 province rappresentate, oltre 2 mila tipologie di prodotti, ma anche un ricchissimo programma di eventi collaterali, 23 fra convegni, seminari, presentazioni e concorsi.
Lo scorso anno la manifestazione fu visitata da più di 48 mila persone, 9.000 gli operatori del settore, tra ristoratori e distributori. La kermesse è cresciuta anno dopo anno fino a raggiungere un ruolo di primo piano fra le manifestazioni del settore, un traguardo tanto più significativo in un contesto economico così problematico. «I numeri raccontano solo in parte il grande lavoro compiuto per consolidare questa manifestazione», commenta soddisfatto Massimo Bianchedi, direttore generale di CremonaFiere. Un lavoro di selezione accuratissima degli espositori avendo sempre come stella polare l’eccellenza e la qualità». La strada sembra avere pagato se un pezzo da novanta come Golosaria, che si teneva a Milano proprio in questo periodo, è stata costretta a gettare la spugna. L’edizione 2013 avrà, fra le tante, una presenza davvero inedita. Legambiente porterà in fiera una serie di prodotti realizzati nell’assoluto rispetto del territorio.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/11/13Segue »
Il BonTà chiude superando i 49 mila visitatori
In fiera 168 produttori (+14% rispetto alla passata edizione), un ricco programma di eventi con il denominatore comune della diffusione di cultura alimentare, che sta alla base dello sviluppo di tutto il settore. -
Cremona 22/11/13Segue »
Giovani talenti, nuovi emigranti
Se non è un vero e proprio smottamento poco ci manca. Sta di fatto che i dati elaborati dall’Università Cattolica di ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.