per la riforma sanitaria
di Regione Lombardia
Costruire una Consulta territoriale con direttori di ospedali e Asl, sindaci e medici di base, per portare in Regione Lombardia una proposta concreta di risparmio e ottimizzazione delle risorse in previsione della futura riforma sanitaria.
Così il consigliere regionale, Carlo Malvezzi, si è espresso al termine della visita effettuata questa mattina – 30 settembre – all'ospedale Oglio Po di Vicomoscano.
Se il territorio, insomma, saprà unire le forze e presentare, da solo, un progetto di riorganizzazione fattivo e credibile, le decisioni che il Pirellone prenderà saranno sicuramente meno traumatiche e più prevedibili. L'idea è quella di una vera e propria Alleanza Territoriale.
La proposta è stata subito ben accolta dal sindaco di Casalmaggiore, Claudio Silla, convinto della necessità di un confronto e di un rapporto diretto con chi si troverà a prendere decisioni fondamentali per il futuro della sanità lombarda. Tali decisioni non avrebbero senso se decontestualizzate e prive di una conoscenza precisa del contesto nel quale andranno ad incidere.
Di questo è convinto anche il consigliere Malvezzi che, proprio con finalità conoscitive, ha fatto tappa in territorio casalasco.
Ad Oglio Po, Malvezzi, ha trovato un ospedale all'avanguardia, accreditato Joint Commission e da poco riorganizzato secondo il modello dell'Intensità di Cura. Un modo concreto, ha spiegato il direttore generale, Simona Mariani, per ottimizzare il lavoro del personale, i posti letto e per porsi nei confronti del paziente in un'ottica nuova. E' il medico, infatti, che va verso il paziente.
Quanto alle bozze di riordino uscite nei giorni scorsi Malvezzi è stato chiaro: «Ad oggi non c'è alcuna proposta di legge depositata. Accorpamenti e riorganizzazioni non sono sono all'ordine del giorno. Lo è invece la necessità di continuare a mantenere gli standard sin qui garantiti a fronte di un aumento della domanda di sanità e di risorse diminuite».
«Noi stiamo facendo quel che la riforma ci dirà di fare dopo», ha sintetizzato in poche parole il direttore dell'Asl di Cremona, Gilberto Compagnoni. «Qui a Cremona ho riscontrato una collaborazione con il territorio che non ho mai trovato altrove». Lo ha confermato anche il direttore Mariani: Azienda Ospedaliera e Asl, insomma, sono sulla stessa “linea d'onda” e questo si percepisce anche in termini di organizzazione dei servizi sul territorio.
Le sinergie possibili? In questo è stato particolarmente diretto il sindaco Silla: quelle con il vicino territorio mantovano.
Vedi anche la Fotogallery
IL SERVIZIO COMPLETO SULLA FUTURA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA SUL NUMERO IN EDICOLA DI MONDO PADANO
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 30/10/13Segue »
Casalmaggiore, grillini
«Un incontro cordiale, così come gli altri, ad eccezione di quello con la lista Silla dove alcuni nostri delegati hanno detto di ...
a Casa Lana: nuovi scenari -
Cremona 14/10/13Segue »
Una mozione per salvare
Salvare gli Istituti Superiori di Studi Musicali presenti in Lombardia. È l’invito contenuto in una mozione rivolta alla giunta di Regione ...
gli istituti musicali lombardi -
Cremona 21/10/13Segue »
Il presidente dei medici Lima
Evitati i tagli alla Sanità, restano nodi da sciogliere sull’efficienza dei servizi a livello locale. Il presidente dell’Ordine dei medici ...
"Aggregazioni Asl nebulose" -
30/11/13Segue »
Cresce la richiesta di cure mediche
Aumentati del 20% gli utenti all’ambulatorio infermieristico di Caritas. Oltre 1.500 persone hanno chiesto assistenza gratuita alla Casa dell’Accoglienza. In prima linea anche i medici del Gruppo Articolo 32 e al Pronto Soccorso sempre più accessi non urgenti per approfittare di esami a basso costo
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.