Sul posto due squadre di pompieri
Un incendio di rifiuti si è verificato all'interno dell'inceneritore di via Antichi Budri. Sul posto due squadre e tre mezzi dei vigili del fuoco che stanno sedando le fiamme. Il rogo, forse causato dall'autocombustione dovuta alle alte temperature, avrebbe interessato una porzione estesa della zona in cui vengono concentrati gli scarti.
Sull'accaduto l'azienda che gestisce l'impianto ha inviato nel pomeriggio una nota esplicativa: «In data odierna, alle ore 13.25, presso il termovalorizzatore in via Antichi Budri a Cremona la fossa di stoccaggio dei rifiuti è stata interessata da un incendio causato probabilmente da un fenomeno di autocombustione. Come previsto in questi casi sono state prontamente attivate tutte le consuete procedure di sicurezza e pronto intervento. Risolutivo l’intervento dei Vigili del Fuoco di Cremona che con prontezza e diligenza hanno domato le fiamme. La struttura non ha subito danni di particolare rilievo. L’impianto proseguirà a breve le usuali attività industriali. E’ intervenuta anche l’ARPA di Cremona per eseguire i rilievi necessari in questi casi».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/11/13Segue »
Inceneritore, impossibile
“Non sappia la tua mano sinistra cosa fa la destra” recita il detto evangelico riportato da Matteo, riferendosi all’elemosina. Quando però ...
che nessuno sapesse -
Cremona 25/11/13Segue »
Inceneritore, l’investimento
LA STORIA – Nella ricostruzione fornita dal presidente dell’Aem Franco Albertoni i consiglieri comunali sarebbero stati informati dal 15 marzo 2013 del ...
scende da 85 a 4 milioni
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.