Da oggi, lunedì 19 gennaio, la palestra della scuola Bissolati e tutti gli spazi accessori saranno utilizzabili, compresa la rampa di accesso per diversamente abili. E’ concluso l’intervento che ha migliorato gli spazi con una nuova distribuzione aderente alle attuali necessità e rinnovate alcune componenti costruttive e impiantistiche. I lavori, avviati il 15 dicembre 2014 e ultimati in un mese, hanno comportato una spesa complessiva di poco superiore agli 80 mila euro.
In particolare i lavori hanno riguardato il rifacimento totale del pavimento della palestra; la sostituzione delle porte di accesso dall'esterno; la realizzazione della rampa di accesso dall'esterno; la ridistribuzione degli spazi esistenti, ricavando due blocchi spogliatoio con docce, un bagno per i diversamente abili, un locale deposito attrezzi; il rifacimento dell'impianto elettrico/illuminazione, termico, idrosanitario; la tinteggiatura dei locali; la posa di nuovi serramenti nei nuovi spazi e l'inversione del senso di apertura nel senso di esodo di alcune, la sostituzione dei vetri delle finestre degli spazi interessati dall'intervento; la posa degli accessori nei servizi.
Nei prossimi giorni verranno inoltre posati due pedane nelle docce, i paraspigoli nella zona palestra e la rete antipallone al soppalco. Attenzione è stata dedicata anche ai particolari, ad esempio i radiatori negli spogliatoi, per ridurre l'ingombro sono stati previsti a colonna con sviluppo prevalente verticale (momentaneamente sono stati posati gli esistenti, che saranno sostituiti appena arriveranno quelli previsti).
Particolarmente soddisfatta dell'intervento l'assessore al Territorio e alla Salute Alessia Manfredini che al riguardo dichiara: “Gli uffici del Servizio Progettazione - Direzione Lavori e Manutenzione Edilizia scolastica del Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana sono stati molto bravi, riuscendo ad ottenere un ottimo risultato e restituendo in breve tempo alla città una palestra che è molto utilizzata, sia dalla scuola che da società sportive. Dopo i precedenti lavori di sistemazione del tetto, era veramente importante ristrutturare gli spazi interni. Ora la palestra è facilmente accessibile e funzionale.”
L'assessore al Welfare di comunità con delega allo Sport Mauro Platè sottolinea quanto fosse importante sistemare questa struttura, ridistribuire gli spazi per renderli confacenti alle necessità dei molti utilizzatori, in particolare per gli atleti del baskin che si allenano in questa sede, che ora troveranno facilmente accessibile e dotata di tutti i servizi.
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.