Fin da tempi antichissimi, ma soprattutto nel Medio Evo, la costruzione di un ponte era considerata come qualcosa di prodigioso, quasi soprannaturale. Per questo motivo la realizzazione dei più arditi tra questi monumenti ha dato luogo a leggende, spesso simili tra loro, che hanno visto nel diavolo il realizzatore dei manufatti.
Il diavolo, secondo queste leggende, sarebbe stato costretto a unire, con la sua opera, siti che la volontà di Dio aveva voluto separati.
Ecco perché hanno preso il nome di “Ponte del Diavolo” quelli di Cividale del Friuli sul Tagliamento, di Mazzano sul Serchio (fatto erigere da Matilde di Canossa e restaurato poi da Castruccio Castracani), di Dronero e Lanzo Torinese, tutti sorti in epoca medievale, ma anche quello, modernissimo, di Torcello. In ogni caso, il diavolo li avrebbe costruiti in una sola notte e sarebbe poi stato beffato perché, invece di impadronirsi, secondo gli accordi, dell’anima di chi lo avrebbe attraversato per primo, avrebbe dovuto accontentarsi di quella di un animale (un gatto, un cane, addirittura un maiale o un orso).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.