Persino Cenerentola, che com’è noto era fanciulla di modeste abitudini, avrebbe l’imbarazzo della scelta, se domenica capitasse al Mercato di Campagna Amica a Crema, nella sua ricerca di una zucca destinata a trasformarsi in carrozza. Forse punterebbe sulle zucche giganti (ce ne sono di oltre 60-70 chili), che di per sé evocano la carrozza da fiaba deputata a condurre la principessa al ballo di corte. Potrebbe essere attratta da forme e colori delle tante zucche ornamentali, o essere conquistata dalle più piccole e prelibate, come la “delica” e la “bertina piacentina”. Oppure rendere omaggio alla tradizione cremonese, scegliendo la “violina”, la cui forma singolare richiama i capolavori di Stradivari.
“Promettiamo una galleria di zucche da record, buone e belle. Sarà il nostro modo di vivere questa uscita straordinaria del Mercato di Campagna Amica a Crema, raccontando la bontà e la versatilità del prodotto di stagione” spiega Barbara Ferrari, dell’azienda agricola Bredina di Costa Sant’Abramo, in prima linea con il marito Alberto Soragni nell’organizzazione del “Festival della Zucca” fissato per domenica 28 settembre in via Terni a Crema.
Le zucche saranno in vendita a un prezzo “di favore” e ci sarà un’oasi riservata alle degustazioni. Tra le ricette tutte da provare: la torta salata “zucca e ricotta”, ma anche “zucca e blu di bufala” (con il formaggio offerto dall’azienda Gerardo da Izano dei fratelli Massari).
“Le uscite a tema, rese possibili grazie all’impegno e alla passione dei nostri agricoltori, sono opportunità per raccontare le proprietà di ogni prodotto di stagione – sottolinea Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Cremona –. In questa occasione l’attenzione è puntata sull’ortaggio autunnale d’eccellenza, che non deve mancare sulle tavole, poiché ha importanti proprietà nutritive, benefiche e terapeutiche. La zucca è un’ottima fonte di vitamine e di sostanze antiossidanti. Fornisce all’organismo il betacarotene, indispensabile per la formazione della vitamina A”. Ed è in grado di “riempire” un intero menu, dall’antipasto al dolce.
E se la zucca sarà per una giornata regina del Mercato di Campagna Amica, vi sarà senz’altro modo di scoprire e provare anche tutti gli altri eccellenti prodotti della nostra agricoltura.
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.