Questo pomeriggio alle 17.30, presso la Invernizzi di Solarolo Rainerio, lungo la strada che porta a Gussola, un operaio di 45 anni. R.D., residente a Casteldidone, da anni operaio presso l'azienda specializzata nella lavorazione del legno, è morto dopo essere rimasto coinvolto in un tragico incidente.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, il 118 e l'auto medica. Secondo una prima ricostruzione della dinamica dei fatti l'operario, durante la manutenzione della scortecciatrice, macchina cui era addetto, sarebbe rimasto schiacciato da un collega che con un altro macchinario doveva rimuovere il materiale di scarto dalla scortecciatrice. Il trauma, accusato a livello del tronco, non gi ha lasciato scampo. Immediato l'intervento dell'addetto alla sicurezza interno all'azienda che si è subito reso conto della gravità dele condizioni dell'operaio. tempestivi anche i soccorsi, ma per il 45enne, ogni tentativo di tenerlo in vita si è rivelato inutile. Sul posto sono sopraggiunti anche la moglie e i due figli.
L'azienda - Erede di una lunga tradizione nella lavorazione di questo legno, iniziata già nel 1875 quando il capostipite Libero Invernizzi fondò una delle prime segherie della Val Padana, l’azienda nacque proprio come realtà familiare. Nel 1940 l’attività di “Giuseppe Invernizzi e Figli” si trasferì a Gussola, al centro dell’area di migliore produzione e approvvigionamento di pioppi, e qui, oltre all’attività di segheria, si specializzò nella produzione di imballaggi in legno prevalentemente per prodotti alimentari locali. Nei primi Anni ‘50, con il boom economico e lo sviluppo dell’industria italiana, partirono le prime produzioni di pannelli compensati in pioppo marchiati Invernizzi.
Nel ‘73 venne fondata a Solarolo Rainerio la IPAS per produrre pannelli truciolari di pioppo e, nel ‘96, “Giuseppe Invernizzi” e IPAS si fusero in un solo grande complesso industriale nell’attuale sito di Solarolo Rainerio, dove continua il lavoro della terza generazione.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/07/14Segue »
Infortunio alla Invernizzi, la presa di posizione del sindacato
“Ancora una volta un lavoratore vittima del lavoro” – CGIL CISL UIL congiuntamente a FENEAL FILCA FILLEA denunciano l’ennesimo incidente mortale accaduto ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.