da marzo fino all’inizio dell’estate. Il Parco Oglio Sud gli dedica una festa: quest'anno alla 15ª edizione
Risotto e frittata sono così buoni che risulta difficile pensare che il luartis sia una pianta selvatica infestante. Anche fresco in insalata, all’inizio della sua maturazione, regala al palato un gusto così gradevole che, a fatica, lo si cataloga tra gli ingredieni poveri. Ma è proprio così. L’humulus lupulus, dalle nostre parti conosciuto come luartis e nell’area veneta come bruscandolo, è una semplice erba spontanea che si raccoglie in alcune zone dell’Italia Settentrionale da marzo sino a giugno per arricchire primi, secondi piatti e contorni.
«Veniva usata per condire in modo diverso gli ingredienti di tutti i giorni. A partire dalle uova», spiega Luciano Sassi di Isola Dovarese, consulente in storia della gastronomia e dell’alimentazione. Nei ricettari antichi non ve ne è traccia: «Perché era un alimento che apparteneva alla quotidianità delle famiglie più povere. Era il diversivo da introdurre all’inizio della primavera all’interno di un menu che prevedeva sempre le stesse cose.
Le ricette si sono tramandate oralmente, pertanto anche nei libri di cucina non se ne trova quasi traccia». Sta di fatto che una tradizione popolare appartenente ai piatti più poveri si è trasformata nel tempo in una buona abitudine socialmente trasversale. Ormai, pietanze a base di luartis, si possono trovare anche nello stellato Ristorante dal Pescatore alle Runate di Canneto sull’Oglio. I germogli del luppolo vengono raccolti direttamente sulle rive del fiume e poi...
PUOI LEGGERE IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 MARZO OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.