Prosegue il viaggio conoscitivo dell'assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava nei territori lombardi, per incontrare gli operatori dell'agroalimentare, alla luce anche degli strumenti di pianificazione, che, a breve, saranno a disposizione delle imprese. Fava ha visitato oggi la Latteria Pizzighettonese, società cooperativa con 17 soci costituita nel 1938. Da settembre 2013 è guidata da Osvaldo Compagnoni, succeduto a Riccardo Gaboardi, che l'ha guidata per 50 anni, a partire dal 1957.
"Una realtà interessante, con una produzione specifica e originale di provolone - ha detto Fava al termine della visita -, che ha saputo creare adeguate condizioni di successo. Una latteria con una buona reputazione come produzione e assetto societario".
AGRICOLTORI ANCORA COINVOLTI - "La società ha bisogno di fare investimenti per ammodernare gli impianti ed efficientare le strutture - ha detto Fava -, mentre noi stiamo aprendo nuovamente il Psr. Per questo ci incontriamo: dobbiamo capire cosa serve a una realtà cooperativa, che, di fatto, rappresenta il modello a cui la Politica agricola comune si ispira. Questo è il classico esempio di organizzazione di filiera integrata con una dimensione tale che permette all'agricoltore di essere direttamente coinvolto, con un management molto ridotto. Cosi l'attività di trasformazione può ancora dare valore aggiunto al prodotto: riescono a remunerare il loro latte in modo adeguato, facendo attività industriale con prodotti di qualità".
EXPORT IN AIUTO - "Sono queste le realtà da seguire e assecondare nel loro percorso autonomo - ha aggiunto l'assessore lombardo - e noi abbiamo risorse per il sistema. Credo sia giusto verificare dove e come questi soldi vengono spesi". "Vogliamo promuovere il nostro provolone - ha detto Osvaldo Compagnoni, presidente della cooperativa - perciò abbiamo bisogno di ammodernare le nostre strutture, per poter esportare in Paesi esteri, dove non siamo presenti e per i quali occorrono opportune certificazioni".
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.