Anche in tempi di crisi, soprattutto in tempi di crisi, non si può abbassare la guardia sulla sicurezza nei cantieri. Ed è proprio con l'obiettivo di sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti in questa grande battaglia, che anche quest'anno si tiene la Giornata della Sicurezza nei Cantieri, giunta alla IV edizione. L'appuntamento è per venerdi 15 novembre a partire dalle 8.30 presso il Teatro sociale di Soresina. L'iniziativa, nata nel 2010 dalla collaborazione fra Associazione Costruttori Edili (Ance), il gruppo interprofessionale della Provincia di Cremona, insieme a CPT di Cremona, la Scuola Edile Cremonese e gli Uffici territoriali di Asl, Inail, Inail, il Cpt di Cremona, la Scuola Edile Cremonese, gli uffici territoriali di Asl, Inail e Direzione Territoriale del Lavoro, con il patrocinio della Provincia di Cremona, Comune di Soresina, Camera di Commercio ed Ufficio scolastico Territoriale di Cremona, è stata presentata questa mattina presso la sede dell'Inail. L'obiettivo è continuare l'azione di sensibilizzazione puntando quest'anno sui più giovani: da qui la decisione di invitare gli istituti scolastici di Soresina, ivi comprese le classi medie che saranno accompagnate dai loro docenti. Al termine delle relazioni i ragazzi riporteranno in teatro una testimonianza delle esperienze svolte in tema di sicurezza nei cantieri edili del territorio.
«Con questa iniziativa – dichiara il Direttore dell'Ance, Laura Secchi, la volontà è di mantenere alta la guardia sulla sicurezza nei cantieri che, naturalmente, ha dei costi. Costi che in tempi di crisi qualcuno potrebbe avere la tentazione di ridurre. Noi sosteniamo che non si può risparmiare sulla sicurezza. Ed è questo il messaggio che vogliamo trasmettere a tutti gli operatori, compresi gli ordini professionali e le aziende». La dr.ssa Firmi, dirigente dell'Asl di Cremona, si sofferma sull'attività svolta per far applicare la sicurezza nei cantieri e sul rispetto della normativa. Il coinvolgimento delle scuole è fondamentale per sensibilizzare i più giovani prima che si affaccino nel mondo del lavoro e siano chiamati essi stessi a confrontarsi direttamente con queste problematiche». Qualcosa da cui non si può prescindere soprattutto in un momento così difficile dove le aziende sono costrette a comprimere il più possibile i costi per non chiudere». Ecco perchè – sostiene il geometra Groppelli – il messaggio che desideriamo lanciare è che non bisogna mai smettere di parlare di sicurezza. Anche perchè i costi della mancata prevenzione sono sicuramente maggiori di quelli legati all'applicazione delle norme relative. Certo tutti noi ci rendiamo conto del grande momento di difficoltà delle aziende». Secondo l'architetto Gozzi non si può non considerare che la pericolosità del lavoro in edilizia c'è e che bisogna fare di tutto per limitare il rischio. Facendo comprendere al committente l'importanza di limitare i rischi. Dobbiamo impedire che la crisi dell'edilizia possa spalancare la strada ad una riduzione della sicurezza».
Il programma di venerdì 15 novembre – Alle 9 i saluti delle autorità, alle 9.30 gli interventi dei relatori: “Il ruolo dell'Inail per la sicurezza sul lavoro nel settore edile” a cura del Dr. Moreno Cogliati, direttore della sede Inail di Cremona, poi “I concetti di pericolo, rischio e danno in edilizia. Fondamentali per un lavoro sicuro”, a cura del Dr. Giancarlo Vescovi, responsabile del servizio Ispezioni della Direzione Territoriale del Lavoro di Cremona, a seguire “L'attività dell'Asl, fra Polizia Amministrativa e Giudiziaria. L'inchiesta per infortuni in edilizia”, a cura di T.d.P. Giancarlo Poli, P.O.Servizio Psal dell'Asl di Cremona, “L'adozione in sicurezza delle opere provvisionali nel cantiere edile”, a cura del Geometra Eugenio Villa, Presidente del C.P.T. Cremona, e infine “La formazione degli addetti alla filiera dell'edilizia per operare in sicurezza”, a cura del Dr. Mauro Rivolta, direttore della Scuola Edile Cremonese.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Soresina 11/12/13Segue »
Crisi in maggioranza
Ci proverà il consigliere provinciale Antonio Agazzi (Forza Italia) a ricomporre le frizioni nella maggioranza consiliare di Soresina. Dopo le incomprensioni tra ...
si cerca la mediazione -
Cremona 22/11/13Segue »
Giovani talenti, nuovi emigranti
Se non è un vero e proprio smottamento poco ci manca. Sta di fatto che i dati elaborati dall’Università Cattolica di ...
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.