Li chiamano atelier. O showroom. Ma, oltre la definizione accattivante, è l’ultima strategia adottata dagli esercenti cremonesi per contrastare il caro-affitti: abbandonare le vetrine sui corsi per ritirarsi in appartamento. La casa come negozio, ma a patto di rimanere localizzati nelle zone centrali. E’ il caso di “Ughetta spose”. Dal numero 41 di Corso Garibaldi si è trasferita in un ampio appartamento al primo piano di un palazzo d’epoca situato al civico 187. Il balcone attira l’occhio del passante: è bastato un po’ di tulle e due alberelli sempreverdi a palloncino, quelli di moda anche per addobbare l’ingresso delle chiese per i matrimoni. Poi Ezio, l’ultimo a compiere la scelta: il suo hair studio ha traslocato da via Gramsci a corso Vittorio Emanuele.
Certo, chi può permettersi una scelta simile è una ristretta cerchia di attività: solo chi può contare su clientela consolidata e su un nome ormai affermato. Ma, soprattutto, chi non ha necessità di mettere in mostra i propri prodotti, soggetti al cambio stagionale. Cosa che esclude a priori, ad esempio, l’abbigliamento o l’arredo per la casa. Non a caso, è in questi settori che invece è in voga un altro metodo per riuscire a far quadrare i bilanci, che registrano da un lato un calo di vendite e dall’altro uscite pesanti soprattutto per le locazioni.
E così, in tanti stanno cambiando location. Si trasferiscono da un punto all’altro della città, spengono le luci sulle strade più costose ma anche più frequentate, per accenderle altrove, in angoli dimenticati dallo shopping. Rischiando, ma cercando di resistere al caro-affitti. Il prossimo ad intraprendere il turn over sarà “Liu-Jo”: ora in corso Campi, potrebbe trasferirsi sotto la Galleria XXV Aprile al posto di Max&Co, che abbasserà definitivamente le saracinesche. «L’idea c’è ed è legata alle spese di affitto - spiega Alessandro Bandera, proprietario di entrambi i negozi -. Ma a frenare questo cambiamento sono anche altri costi, tra questi quelli del nuovo allestimento. Stiamo valutando».
Sperimentare continuamente nuove zone è quello che da un anno sta compiendo “Sensi”, negozio di articoli per arredo e per matrimoni, che è al quarto trasloco. In origine esistevano due esercizi, piccoli spazi in Corso Matteotti e Corso Garibaldi, poi il salto, con l’unificazione in un locale più comodo, con doppia vetrina sempre in Corso Garibaldi. Ora, la scelta di via Capitano del Popolo.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 NOVEMBRE O ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT - http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/12/13Segue »
Dall'Ospedale richiami
Rapporti sempre più tesi tra l’Azienda Ospedaliera e i sindacati da mesi impegnati in un braccio di ferro sui pagamenti non ...
per i dipendenti in presidio -
Vescovato 20/11/13Segue »
Cinesi, alla Resca frenano:
«Sì, signora, siamo sempre noi». E’ quasi mezzogiorno, in sala non c’è più posto, ma alla trattoria La Resca di Vescovato ...
preferiamo gestione italiana -
20/12/13Segue »
Il caro affitti allontana i negozi dal centro storico
Corso Garibaldi pedonalizzato non basta, altro giro di valzer per i negozi in centro. Il caro-affitti costringe Romeo e Giulietta a chiudere dopo appena un anno. Scarso appeal di piazza Marconi. Tartatelle emigra in via Confalonieri. E i cinque punti vendita di Cose si riuniscono tutti nell’ex farmacia centrale -
15/11/13Segue »
Sindacati in sciopero contro la legge di stabilità
Anche a Cremona oggi, venerdì 15 novembre, Cgil Cisl e Uil hanno manifestato per cambiare una legge «insufficiente e inadeguata ad affrontare i gravi problemi del paese». Dalle 15 alle 17 il presidio davanti alla Prefettura
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.