vicina ai campioni dell'Eridanea
«Lo sport è palestra di vita»
Casalmaggiore è ufficialmente città del Canottaggio. All'inaugurazione del monumento ubicato in Largo Marinai, questa mattina, sabato 19 ottobre, ha preso parte anche l'assessore regionale allo Sport, Antonio Rossi. La sua presenza si è unita a quella delle autorità locali, del sindaco di Cremona – ex canoista – Oreste Perri, di tanti canottieri dell'Eridanea – compresi i campioni Gianluca Farina e Simone Raineri con la giovane promessa, Gabriele Cagna – e di una larghissima fetta di cittadini. A conferma che Casalmaggiore si sente per davvero città del Canottaggio e che il monumento realizzato all'ingresso della città dal Consorzio Forestale Padano è un omaggio reale della comunità ai suoi campioni.
Lo sport, così, anche in questa occasione ha dato conferma di essere uno strumento per unire e per far festa oltre che, come ricordato sia dal sindaco Claudio Silla, che da Oreste Perri e da Umberto Viti (storico preparatore dei canottieri della Canottieri Eridanea), una formidabile scuola di vita. «Una delle cose che mi rende più orgoglioso nei molti ragazzi e campioni che si sono dedicati con passione e dedizione al canottggio – ha detto Viti – è la loro crescita come atleti e come uomini. Nessuno di loro ha mai preso cattive strade e questo conferma quanto lo sport sia importante nella formazione dei giovani». Una testimoniazna questa, sostenuta a piene mani, da Perri e poi da Silla che ha voluto ricordare quanto Casalmaggiore sia una città dedita al canottaggio ma anche a molte altre discipline. Compresa l'atletica.
E proprio dal mondo dell'atletica, tre anni fa, venne lanciata l'idea di istituire un monumento al canottaggio. Lo fece Carlo Stassano (Ateltica Interflumina) in occasione della pubblicazione del voume sui 100 anni della Canottieri Eridanea.
A lui, questa mattina, è andato il grazie del presidente della società casalese, Marzio Azzoni, al quale è spettato anche il compito di presentare i campioni presenti. Tra loro Simone Raineri che, senza troppi giri di parole, Azzoni ha difeso a spada tratta non riconoscendosi per nulla nelle recenti scelte della Federazione. «L'auspicio – ha detto Azzoni – è che quel sogno che non si è potuto realizzare a Londra trovi il suo compimento alle Olimpiadi di Rio dove speriamo di vedere gareggiare assieme i nostri Simone e Gabriele Cagna». «Non ha senso – ha aggiunto, criticando tra le righe la filosofia seguita dalla Federazione – mettere in competizione due generazioni».
Spontaneo l'applauso del pubblico che, in questo modo, non solo ha confermato di condividere le parole di Azzoni, ma anche di essere vicino a Simone e di credere in lui. «Spero di chiudere la mia carriera a Rio» - ha detto Raineri a sua volta che, proprio in questo peridodo, grazie anche alla vicinanza del padre Pietro (altro preparatore dell'Eridanea) sta cercando di ritrovare le motivazioni necessarie per reagire positivamente alla recente esclusione dal Mondiale.
La cosa certa è che l'Eridanea e Casalmaggiore sono dalla sua parte.
Dopo il taglio del nastro, rinfresco offerto da Maresub, Tamani e Canottieri Eridanea.
Vedi anche la Fotogallery
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 30/10/13Segue »
Casalmaggiore, grillini
«Un incontro cordiale, così come gli altri, ad eccezione di quello con la lista Silla dove alcuni nostri delegati hanno detto di ...
a Casa Lana: nuovi scenari -
Casalmaggiore 22/11/13Segue »
Casalmaggiore, teatro: per
L’argomento è di quelli spinosi. Per tradizione e per contingenza. A Casalmaggiore, sin dagli anni Novanta, le Amministrazioni che si sono ...
resistere si tagliano cachet -
Casteldidone 26/11/13Segue »
Casteldidone, Iris: zona
Un insediamento industriale da vivere. Non solo un luogo dove lavorare. Pensato con un obiettivo preciso: «Che la gente gestisca la propria ...
industriale bio da vivere -
Piadena 03/12/13Segue »
Museo di Piadena, pronti
Per Piadena e per l’intero territorio, il prossimo, sarà un Natale da ricordare. Perché ricevere in dono un museo non è ...
a tornare nella Preistoria -
Casalmaggiore 06/12/13Segue »
Rinnovabili, ambientalisti
Come sarà la Casalmaggiore di domani? Come il suo sviluppo urbanistico? Quale lo stato della sua aria? Quali le condizioni della sua ...
chiedono a Silla i tempi -
Casalmaggiore 08/11/13Segue »
Casalmaggiore, quel
I vecchi della nostra Bassa erano noti per esser quelli che i risparmi se li tenevano sotto al materasso. Piccoli “tesoretti” casalinghi ...
tesoretto fatto di mattoni
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.