a Milano quello dei più “affamati” di mais
Spetta a Cremona il record per il numero di impianti a biogas in Lombardia: ce ne sono 138 su un totale di 360 in tutta la regione. Si tratta – spiega la Coldiretti Lombardia – di un’incidenza del 38 per cento in una provincia che per questi poli energetici già consuma più di un milione e 265 mila tonnellate di mais e altri cereali. In pratica – calcola la Coldiretti Lombardia sulla base di dati contenuti nella delibera regionale 653 del 6 settembre scorso - ogni impianto si mangia oltre 9 mila tonnellate di foraggio contro una media regionale di 7.622 tonnellate.
In base all’elaborazione di Coldiretti Lombardia è però Milano la provincia con il più alto consumo pro capite di mais e cereali per “alimentare” il biogas: quasi 9.700 tonnellate per ognuno dei 10 siti esistenti. Poi arriva Lodi con 9.375 tonnellate, Cremona con 9.169, Pavia con 7.476, Brescia con 6.100, Mantova con 4.509 e Bergamo con 4.106
“E’ fondamentale – spiega Ettore Prandini, Presidente della Coldiretti Lombardia – che gli impianti siano proporzionati alle dimensioni delle aziende agricole e il loro funzionamento vada a integrare la produzione agricola e non a sostituirla”
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/12/13Segue »
Oltre cento imprenditori Coldiretti di Cremona al Brennero contro il falso
Su 170 tir fermati al valico, il 27% trasportava prodotti alimentari stranieri destinati ad essere venduti come Made in Italy. -
01/10/13Segue »
Alla Gemal di Pieve San Giacomo il futuro è a impatto zero
Quasi una cinquantina di dipendenti, tra assunti e collaboratori; l’energia rinnovabile nel dna; ma anche un edificio cresciuto in un processo di evoluzione costante che sta diventando un modello sul territorio in materia di ecocompatibilità e ricerca tecnologica: è la Gemal Srl di Pieve San Giacomo, azienda gestita dalla famiglia Lena che offre diverse sfaccettature della filosofia green nel campo del fotovoltaico e non solo. -
25/09/13Segue »
Gas, il comparto vola in provincia di Cremona: +11% rispetto al 2012, quasi quattro volte la media lombarda
Nel 2013 l’import lombardo di gas ha raggiunto 800 milioni di euro, 10 miliardi in Italia. Il gas lombardo arriva in massima parte dal Qatar, quello italiano dalla Russia. E in Lombardia ha sede un quarto delle imprese italiane del settore. Milano prima con il 15,3%. Poi Roma e Napoli -
03/03/14Segue »
A BioEnergy Italy 2014 delegazioni di operatori qualificati provenienti da 10 Paesi esteri
Prsso il polo fieristico di Cremona dal 5 al 7 marzo, la manifestazione si svolge nel più grande e importante distretto italiano per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L'edizione 2013 si chiuse con 149 espositori presenti, 4 Paesi rappresentati: Italia, Germania, Austria, Olanda, 35 convegni, seminari e workshop, 9.884 visitatori professionali (+20% vs 2012) e uno spazio espositivo occupato in crescita dell'11% rispetto al 2012
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.