Due milioni di euro possono essere pochi o tanti. Molto, se non tutto, dipende dalla volontà (in questo caso politica) di dare concretezza ad un’idea, un progetto di sistema che faccia del Po un fiume di stampo europeo. L’Europa ci crede da tempo (in Francia e Germania i più importanti corsi d’acqua, dal Reno al Meno, passando per il Rodano e il Danubio, da decenni vengono utilizzati per il turismo, per il trasporto delle merci (soprattutto le più ingombranti ed inquinanti), e per produrre energia. In Italia, come spesso capita in questi casi, se ne parla da secoli, senza mai essersi davvero avvicinati all’apertura dei cantieri. Ora però qualcosa si è mosso nella giusta direzione con lo stanziamento di un milione di euro da parte della Commissione Europea per finanziare lo studio e il progetto per sistemare il tratto critico (per la navigazione) fra Foce Adda e Foce Mincio, cioè fra Cremona e Mantova da cui parte il Fissero-Tartaro-Canal Bianco lungo il quale la navigazione è garantita tutto l’anno. Questo pomeriggio, presso gli uffici del porto di Cremona, gli assessori regionali Viviana Beccalossi (Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo) e Maurizio Del Tenno (Infrastrutture e Mobilità) presenteranno proprio il Progetto preliminare redatto da Aipo ‘Navigazione del fiume Po da Cremona al mar Adriatico’.
Il cofinaziamento europeo è frutto della partecipazione della Regione ad un bando comunitario istituito con l’obiettivo di finanziare studi e progetti per effettuare una valutazione tra sistemazione a corrente libera e regimazione.
Sono infatti due le ipotesi sul tappeto: la prima è la meno onerosa dal punto di vista finanziario, circa 90 milioni di euro e più rapida nella realizzazione, un paio d’anni e prevede di intervenire sui pennelli lungo l’asta del Po.
La seconda è strutturale perchè rappresenta una soluzione definitiva al problema dell’abbassamento dell’alveo, ma comporta un investimento di circa 2 miliardi di euro e un business plan di 30 anni attraverso la formula del project financing. In pratica, si tratterebbe di realizzare cinque sbarramenti lungo il corso del fiume tra Cremona e le province di Rovigo e Ferrara, dei salti che facilitino la navigazione e che allo stesso tempo possano essere sfruttati per fornitura di energia elettrica (il 3% dell’energia idroelettrica nazionale e il 2% dell’energia nazionale ottenuta da fonti rinnovabili). Entrambe le soluzioni rappresentano valide risposte al problema della scarsa navigabilità del fiume tra Cremona e Mantova. Una potrebbe essere realizzata in tempi rapidissimi, l’altra sarebbe una risposta di ampio respiro.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/09/13Segue »
Dall'Europa 1,3 miliardi di euro per rendere il Po navigabile tutto l'anno. Beccalossi: «O lo facciamo adesso o mai più»
Il finanziamento di 1 milione di euro del progetto "365 Po River System - Preliminary Project to improve navigation from Cremona Port to the Adriatic Sea") è il primo passo per dare concretezza ad sogno accarezzato da troppo tempo. E per la prima volta come non accadeva da anni gli enti locali sembrano tutti compatti per far sì che il progetto possa diventare realtà. Sarà la volta buona? -
30/09/13Segue »
Gli industriali: «Investiamo sul Po, ma basta passi falsi»
L’Europa ha dimostrato di crederci seriamente cofinanziando il progetto di navigabilità del fiume Po e inserendo il collegamento navigabile Milano-Mare nelle priorità per gli interventi nel periodo 2014-2020.
A questo punto, dunque, tocca all’Italia cogliere la mano tesa da Bruxelles e sfruttare i fondi europei previsti per questa modalità di trasporto (si tratta di diversi miliardi di euro di cui 1,3 miliardi solo per la navigabilità sul Po). -
03/12/13Segue »
La Brebemi in dirittura d’arrivo, primo viaggio con Lupi e Maroni
L’inaugurazione ufficiosa di una parte dei 63 chilometri totali del cantiere già completato avverrà la mattina del 9 dicembre quando, i due rappresentanti delle istituzioni saliranno a bordo di un pullman accompagnati dal presidente di BreBeMi spa, Francesco Bettoni, per percorrere il tratto da Fara Olivana a Chiari. -
19/11/13Segue »
L'Europa dice sì alla navigazione sul Po
Il 17 ottobre il Ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi e il vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani hanno firmato la convenzione che apre formalmente l’istruttoria con la quale si realizzeranno i progetti e si permetterà all’Italia di accedere ai fondi comunitari per la costruzione delle opere. Martedì 12 novembre a Bruxelles il via libera ai progetti dalla Direzione Generale dell’Energia e dei Trasporti. -
11/10/13Segue »
Porto ammodernato con interventi per 4,5 milioni di euro. Salini: «Potenza di fuoco al servizio delle imprese»
I lavori, che saranno completati entro il 2013, sono stati presentati oggi presso gli uffici del porto di Cremona dal presidente della Provincia, Massimiliano Salini, l’assessore ai Trasporti Giovanni Leoni, il direttore generale Marina Ristori e il dirigente Maurizio Rossi.
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.