la “Risalita dei Pesci”
Posta a breve distanza dalla città di Cremona, Isola Serafini è la seconda isola fluviale italiana per estensione ed è la più grande ad essere abitata. Forse non tutti sanno che il suo territorio è condiviso dalle province di Cremona, Lodi e Piacenza (il confine regionale taglia in due anche lo sbarramento) e che la frazione Isola Serafini è l’unico centro abitato posto su un’isola del corso del fiume Po.
La sua origine è complessa. La morfologia del suolo è mutata drasticamente nel corso dei secoli in seguito a dissesti idrogeologici devastanti. Molti – oggi – credono che l’isola abbia origini artificiali, ma non è propriamente corretto. In una mappa del 1828 si vede una sorta di piccolo arcipelago in corrispondenza di quella che oggi è “Isola Serafini”. Da metà Ottocento fino agli inizi del ‘900 una serie di alluvioni hanno riconfigurato il territorio rivierasco, unendo prima tutte le isolette di questo mini arcipelago, per poi trasformarle in una penisola unita alla terraferma da un sottile istmo. Da quel momento le mappe iniziano a riportare i nomi di Isola Serafina, Isola Mezzadra e Isola America del Seminario; il nome Serafini deriva dal marchese Ferruccio Serafini che aveva acquisito dai Farnese gran parte del territorio rivierasco nel 1654. Negli anni ‘50 del XX secolo, con la costruzione della centrale, l’isola è ritornata ad essere tale grazie all’escavazione del paleoalveo del Po, abbandonato durante l’alluvione del 1951 con il salto di meandro, che oggi è il canale artificiale che accoglie l’acqua turbinata dalla centrale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.