«Meloni-Trump,
un incontro utile
anche per l’Europa»
«Credo che questo faccia a faccia possa servire anche per un eventuale incontro fra Ursula von der Leyen e il presidente degli Stati Uniti». Così Carlo Cottarelli, nella consueta intervista mensile rilasciata a Mondo Padano, valuta l’esito del recente viaggio di Giorgia Meloni a Washington che sarà seguito, nella giornata di sabato 26 aprile, in occasione dei funerali di Papa Francesco, da un possibile faccia a faccia fra il presidente degli Stati Uniti e la presidente della Commissione Europea.
Professor Cottarelli, partiamo dall’incontro alla Casa Bianca fra il presidente del Consiglio Meloni e il presidente Trump. Qual è il suo giudizio preliminare?
«Mi è parso un incontro utile perché è sempre utile parlare. Peraltro, non solo i giornali stranieri, ma anche quelli italiani hanno commentato positivamente. Naturalmente non ci si poteva aspettare nessuna decisione, ma credo che questo faccia a faccia possa servire anche per un eventuale incontro fra Ursula von der Leyen e il presidente degli Stati Uniti. Infine, il viaggio di Trump a Roma per i funerali di Papa Francesco potrebbe essere un primo momento in cui ci possa essere un incontro fra i due».
Alcuni Paesi europei sembrano perplessi rispetto alla possibilità che vi possa essere un incontro fra Trump e le istituzioni comunitarie a Roma. Cosa ne pensa?
«Quello di Roma sarà un incontro informale a cui dovrà seguire un incontro a Bruxelles. Mi sembrerebbe strano che a Roma non si parlino. Poi, ci sarà un’occasione in cui Trump inviterà Ursula von der Leyen a Whashinghton»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/03/25Segue »
Trump fa la voce grossa, ma...
L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sugli Stati Uniti, l’Europa, il futuro dell’Ucraina e le prospettive di crescita dell’Italia: «Il vero problema degli Usa è la Cina. Con Bruxelles un accordo si troverà» -
27/02/25Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese analizza il ruolo politico ed economico del Vecchio Continente nella grande partita a scacchi fra Stati Uniti e Cina che si contendono il dominio del mondo: «Istituzioni comunitarie deboli e confuse perché così le vogliono i cittadini»
«Questa Europa
non ha futuro» -
23/01/25Segue »
Carlo Cottarelli:
L'economista cremonese a tutto campo sui rapporti fra Stati Uniti e resto del mondo dopo l’insediamento del 47° presidente e sugli effetti dei primi ordini esecutivi: «Fuori dagli accordi di Parigi e dall’Oms, segnali chiari dell’ “America First”»
«Con Trump
il multilateralismo
è finito» -
26/12/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Finanziaria e le sfide che attendono l’Italia e l’Europa nel corso del nuovo anno: riforme, crescita, gestione dell’immigrazione
«E' il tempo
del rilancio.
Il 2025 anno cruciale
per l'Europa» -
28/11/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla manovra di bilancio, la politica interna, la sfida immigrazione, il futuro del Vecchio Continente e gli Usa che verranno sotto Trump
«I salari aumentano
più dei prezzi,
ma per un pieno
recupero serve tempo» -
24/10/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Finanziaria approvata dal Cdm e ora all'esame del Parlamento: «La spesa destinata alla Sanità rispetto alle dimensioni dell’economia non cambia e questo Governo, come i precedenti, non fa niente per ridurre la burocrazia». E sui migranti: «L’azione della magistratura sui Paesi sicuri e non sicuri è una vera follia, perché è impossibile stabilire che una nazione è sicura per l’intero territorio»
«Bene la Manovra
del Governo
sui conti pubbici» -
27/09/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla situazione dei conti pubblici, sulla manovra di bilancio e sul cambio di passo che Bruxelles non sembra avere il coraggio di fare
«Europa bloccata
dagli interessi nazionali.
Dobbiamo fare
investimenti insieme.
E anche debito,
se necessario» -
26/07/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Non è una rottura con l'Europa»
L'intervista - L'economista cremonese analizza il rapporto Italia-Europa dopo il voto su Metsola e Von der Layen: «Il no di Meloni è comprensibile dopo il voto a favore dei Verdi. Non mi aspetto ritorsioni verso il nostro Paese». «Il Green Deal? Gli obiettivi saranno rivisti» -
27/06/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sul negoziato in corso presso le istituzioni comunitarie e sulle riforme appena licenziate dal Parlamento
in Europa
la partita
da vincere -
30/05/24Segue »
Carlo Cottarelli:
Troppo lenti nell’utilizzare le risorse del Pnrr per gli investimenti e poco coinvolti nel realizzare le riforme. Bene la crescita dell ...
«La Cina va contenuta.
L'Ue segua l'esempio
degli Stati Uniti» -
26/04/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Per confermare
L'intervista - L'economista cremonese analizza il Def e la situazione dei conti pubblici, guardando all’Europa: «La responsabilità del superbonus 110% ricade per intero sui politici»
le attuali misure
e non far salire
il debito servono
30 miliardi»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.