verso la sostenibilità alimentare»
Oggi dire sostenibilità ambientale significa anche parlare di cibi ottenuti con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Pochi lo sanno, ma a far luce in merito ha provveduto la recente ricerca dal titolo «L’intelligenza artificiale applicata alla produzione agricola primaria», condotta da EngageMinds HUB, il Centro di Ricerca multidisciplinare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ne parliamo con Greta Castellini, coordinatrice dell’area food presso tale Centro e ricercatrice della facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali presso la sede di Cremona dello stesso Ateneo.
Dottoressa Castellini, secondo la vostra indagine, oltre il 70% degli intervistati è disposto a provare i cibi su cui sia stata applicata l’intelligenza artificiale. Come mai una percentuale tanto alta, a suo avviso?
«Si tratta sicuramente di un dato indicativo. Il fatto che oltre il 70% degli intervistati sia disposto a provare cibi ottenuti con l’aiuto dell’intelligenza artificiale per motivazioni legate alla sostenibilità dimostra una crescente consapevolezza ambientale anche in ambito alimentare. Le persone stanno iniziando a comprendere che...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/10/24Segue »
«Camminare su un filo di seta»,
Green economy - Successo di pubblico per la rassegna promossa al “Filo”. Intrvista a Lucia Topi, bibliotecaria presso la sede cremonese del Politecnico
dai libri agli autori in carne e ossa:
la svolta green del Politecnico di Cremona -
14/06/24Segue »
“Green Jobs”, ecco come affrontare
Intervista ad Alessandra Vischi, responsabile dell’area formazione dell’ASA dell’Università Cattolica e direttrice del Master in “Gestione e comunicazione della sostenibilità. Formazione, green jobs, circular economy”
nell’impresa le sfide ambientali
del presente e soprattutto del futuro -
Cremona 08/11/24Segue »
«Italia leader nel recupero di materia. Si può produrre più ricchezza consumando meno energia e risorse»
Ermete Realacci commenta il XV rapporto “GreenItaly” -
06/12/24Segue »
Quando sostenibilità fa rima con strategia,
Il 13 novembre, all’Università Cattolica, l’Executive Lab. Intervista a Maria Luisa Venuta, Alta Scuola per l’Ambiente e Jacopo Bassi, senior manager di Altis Advisory
da oggetto di misurazione a fattore di competitività -
Cremona 24/01/25Segue »
Quando l’esercizio fisico fa bene anche all’ambiente: nostre le aziende leader per creatività e innovazione
Realacci a tutto campo su “100 storie di sport sostenibile” -
Cremona 07/02/25Segue »
«Colta, coesa e sostenibile, ecco perché la Lombardia è all’avanguardia sia a livello nazionale che europeo»
Intervista a Domenico Sturabotti, direttore di Fondazione Symbola -
Cremona 07/03/25Segue »
L’Europa sceglie la sostenibilità,
La Commissione vara due piani per l’agroalimentare e l’industria
occasione che non possiamo perdere
rafforzando i settori in cui siamo avanti
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.