Chiama in causa don Luigi Orione, di cui cita i pilastri alla base delle strutture di accoglienza che da lui sono nate, a Bergamo: carità e scienza. Ci vuole una tecnica, insomma, ma anche una predisposizione umana larga, capace di accogliere fino a farsi carità. E poi si complimenta per il «coraggio» che un’istituzione pubblica come Cremona Solidale usa nell’affrontare un tema «che spesso si nega o si considera secondario», ma non lo è affatto. Perché, da tempo ormai, «le persone che assistono i gli anziani, in Italia, sono per l’80% straniere».
Marco Trabucchi inizierà da qui, questo pomeriggio, venerdì 21 marzo, al convegno “La medicina della persona anziana nelle migrazioni”, che inizierà alle 15, presso la sala Benaco di Cremona Solidale. Con la gentilezza che sempre lo contraddistingue, Trabucchi accetta di anticipare alcuni punti del suo intervento, previsto oggi alle 17:30, che ha per titolo “La cultura della diversità”.
«La nostra provincia – dice dichiarandosi cittadino ad honorem del territorio cremonese – ha un tradizione di ospitalità e anche di impiego di lavoratori stranieri, molto importante. Non ci si deve accontentare, anzi, ma si deve lavorare ancor di più e meglio per favorire una integrazione che è indispensabile. L’altro giorno ero a Sanremo e il sindaco mi diceva: “La nostra popolazione è composta dai sanremesi storici, dai calabresi e dagli abruzzesi, questi ultimi arrivati qui all’inizio del secolo scorso con lo sviluppo dell’industria dei fiori. Sono stati fondamentali e sono cittadini nostri”. Voglio dire: la pressione del bisogno, se le società sono aperte, costruisce un futuro»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/03/25Segue »
Conoscere per curare meglio
Una formazione ad hoc per gli operatori sanitari: più qualità per tutti. Christian Pozzi, docente alla Supsi: «La presa in carico delle persone con background migratorio implica una capacità di comunicazione interculturale». Oggi, venerdì 21 marzo, convegno promosso da Cremona Solidale
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.