Il fenomeno migratorio ha un impatto da valutare in tutti i suoi aspetti, il primo dei quali, forse, è il meno considerato: il background culturale di chi lascia il paese d’origine e arriva (per rimanere) qui in Italia. Parliamo di uomini e donne che portano con sé una storia, una tradizione, un modo di pensare – insomma, una cultura – a volte distanti anni luce dai nostri. Tenerne conto, oltre che ragionevole, può fare la differenza, soprattutto in ambito sanitario.
È questo il tema che Christian Pozzi metterà al centro del suo intervento oggi, venerdì 21 marzo, al convegno promosso da Cremona Solidale (vedi il box a sinistra), partendo dall’esperienza del corso di cui è docente, "Salute e migrazione, una sfida interprofessionale”, tenuto alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (Supsi), dove è anche ricercatore e ha un dottorato in Salute pubblica. Pozzi è anche consulente per interventi psicosociali proprio a Cremona Solidale.
Che importanza ha partire dalla consapevolezza di un differente background culturale nei pazienti presi in carico?
«Enorme. La migrazione è un fenomeno naturale che non cesserà, le cui implicazioni non possono essere ignorate, in qualunque ambito, ma in special modo in quello sanitario».
Un esempio?
«Per la nostra cultura...
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/03/25Segue »
Passare dal “loro” al “noi”
L'intervista - Laura Zanfrini, ordinaria di Sociologia, a capo di due innovativi progetti concatenati dell'Università Cattolica: includere per essere competitivi. «Attivare il potenziale di persone con disabilità e con un background migratorio» -
Cremona 21/03/25Segue »
Sull’esempio di don Orione
Marco Trabucchi: «Le diversità sono una sfida culturale e linguistica»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.