Il Parlamento europeo ha appena approvato un piano di riarmo di 800 miliardi di euro. Una cifra che facciamo fatica a comprendere. Ne aggiungo un’altra: i Paesi europei, già oggi, spendono 550 miliardi di euro in armamenti. Se ci aggiungiamo Norvegia, Turchia e Gran Bretagna che fanno parte della Nato, arriviamo a 720 miliardi. Se tutto il nostro pensiero è concentrato sulle armi, alla fine troveremo il modo di utilizzarle. Don Primo Mazzolari è stato uno dei primi a contestare il detto latino “Si vis pacem, para belluim”. Lui ha scritto: tutte le nostre energie le dobbiamo utilizzare per fare la pace». È questo un passaggio dell’intervento di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale della Cei per i problemi sociali e il lavoro, all’incontro di mercoledì sera nella chiesa di san Giuseppe al Cambonino sul tema “Pace adesso o mai più”. Sottotitolo: l’ostinazione di don Primo Mazzolari per la pace. L’incontro era moderato da Chiara Ghezzi, insegnante al liceo Manin di Cremona. L’altro relatore era Gad Lerner, giornalista e scrittore, sempre brillante nei suoi interventi, ma forse meno profondo di don Bruno nella riflessione. Non c’è dubbio, peraltro, che sia stata la presenza di Gad Lerner a riempire la chiesa in ogni ordine di posti. Ed ha avuto l’eleganza di non mettere il suo ultimo libro, dal significativo titolo “Gaza. Odio e amore per Israele”, in vendita in fondo alla chiesa. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 MARZO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/03/25Segue »
«Momenti forti e logoranti»
Gabriele Sali in Polonia e in Portogallo: «Ma la bellezza sta proprio in questo» -
Cremona 14/03/25Segue »
«La gioia di stare insieme»
Martina Allevi e le sue Giornate Mondiali della Gioventù. «Un respiro di fraternità» -
Cremona 14/03/25Segue »
«È stato scelto
Cecilia Piazzi, ex studentessa a Cremona, ha realizzato lo strumento regalato al Pontefice
il mio violino:
grande orgoglio» -
Cremona 14/03/25Segue »
Una nuova era: le lezioni
Don Zanaboni: «Ispirandosi al patrono d’Italia, ha lanciato il messaggio»
d’amore di san Francesco -
Cremona 14/03/25Segue »
«Chiede di essere
Siboni: «Noi impegnati in cultura, carità e missione»
novità attraente» -
Cremona 14/03/25Segue »
«Come un padre ha invitato
Azione Cattolica. Bellani: «Punta su una Chiesa più comunitaria»
a non richiudersi su di sé» -
Cremona 14/03/25Segue »
«Un profeta dei nostri giorni
Il commento di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro della Cei
I poveri, il Creato e la pace
Le priorità di questo Papa»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.