a non richiudersi su di sé»
Abbiamo parlato del pontificato di Papa Francesco anche con Emanuele Bellani, 44enne psicologo di Castelleone, dal giugno 2020 presidente dell’Azione Cattolica Diocesana.
Quale ritiene sia il tratto distintivo di questo Pontificato?
«Tra i messaggi che Papa Francesco ci ha trasmesso, e che spero continuerà a fare, quello che più ho apprezzato è l’idea di una Chiesa più vicina alle persone, più disponibile a guardare le loro fragilità e meno arroccata sulle proprie idee. Molto importante anche l’attenzione all’ambiente e ai cambiamenti climatici per cui, riassumendo, potrei dire che il Suo pontificato si distingue per la cura alle persone e alla casa comune, cioè al creato». ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 MARZO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/03/25Segue »
Una nuova era: le lezioni
Don Zanaboni: «Ispirandosi al patrono d’Italia, ha lanciato il messaggio»
d’amore di san Francesco -
Cremona 14/03/25Segue »
«Momenti forti e logoranti»
Gabriele Sali in Polonia e in Portogallo: «Ma la bellezza sta proprio in questo» -
Cremona 14/03/25Segue »
«Un profeta dei nostri giorni
Il commento di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro della Cei
I poveri, il Creato e la pace
Le priorità di questo Papa» -
Cremona 14/03/25Segue »
«La gioia di stare insieme»
Martina Allevi e le sue Giornate Mondiali della Gioventù. «Un respiro di fraternità» -
Cremona 14/03/25Segue »
«Un’opportunità per aiutare gli altri»
«A Rio, istanti colmi di tenerezza in parte inaspettati» -
Cremona 14/03/25Segue »
La nostra gratitudine
Papa Francesco. È ricorso il 13 marzo il 12° anniversario del pontificato
per la sua tenerezza
e il dialogo continuo -
Cremona 14/03/25Segue »
«Riarmo come deterrenza? Fallirà»
All’incontro “Pace adesso o mai più”, al Cambonino, gli interventi di don Bruno Bignami e Gad Lerner -
Cremona 14/03/25Segue »
In cerca degli ultimi,
Mons. Antonio Napolioni: «In lui vedo l’essere sempre in ascolto di Dio e degli uomini»
cruccio dei benpensanti
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.