Quando ti trovi a 76 anni, innamorata, hai ricevuto un regalo che lascia segni un po’ ovunque. Donatella Riboni li ha sul viso, luminoso nonostante gli occhiali scuri. Nella voce che saltella allegra, quasi adolescente. Nel sorriso che si espande, e ti contagia. Nell’abbigliamento, che a questa età “osa” perfino un paio di pantaloni di pelle nera e di stivali a punta dello stesso colore.
«Puoi avere emozioni sempre – dice Donatella –. Oggi ne provo ancora molte, che naturalmente sono diverse da quelle dei trentenni, ma ugualmente belle e appaganti». Donatella abita al quartiere Cambonino e dal 2021 frequenta il centro diurno di Cremona Solidale. Dice di star bene qui, perché la compagnia le piace, anche se apprezza allo stesso modo stare a casa. Non è una contraddizione. Ci sono persone che vivono a proprio agio in qualunque posto: hanno un “fuoco dentro” che nessuno spazio indebolisce. Donatella è proprio così. Nata e cresciuta in città, ha lavorato come segretaria in Comune, prima all’ufficio Tributi poi ai Servizi Sociali. È lì che conosce il “suo” Franco, Gianfranco Gaudenzi, di mestiere usciere, operato alle corde vocali e vedovo con tre figlie a carico. «La mia è una vita abbastanza particolare – racconta lei –. Eravamo colleghi in comune, Franco era un bell’uomo. E si faceva capire bene nonostante l’operazione, era andato alla scuola per i laringectomizzati»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/02/25Segue »
«I fiori il ricordo più bello»
San Valentino: l'esperienza di Filippo Bongiovanni, sindaco di Casalmaggiore -
Cremona 14/02/25Segue »
La giornata del 14 come occasione per fermarsi a riflettere
Carmen Leccardi, sociologa: «Festa soprattutto commerciale» -
Cremona 14/02/25Segue »
Oltre la timidezza, ma senza telefono
Marco Quinzanini racconta il format “Choose Me”, pensato per facilitare incontri e nuove conoscenze -
Cremona 14/02/25Segue »
Se non son rose... fa lo stesso!
Stefania Quadrelli, titolare di “Area Fiori”: «I clienti accettano l’alternativa. È il momento magico dei tulipani» -
Cremona 14/02/25Segue »
Galeotto fu... l’ufficio postale
Lavorano in Posta, si conoscono e s’innamorano: la storia di Emanuela e Rosario -
Cremona 14/02/25Segue »
Un menu speciale per celebrare l’amore
Pizza gourmet da Food Factory e altre proposte sul territorio -
Cremona 14/02/25Segue »
Dolci pensieri
Da Betti al Dondeo, passando per la Sanremo. Nelle pasticcerie cremonesi, torte a tema e non solo -
Cremona 14/02/25Segue »
Quanto amore si respira in città?
Vetrine allestite ad hoc, ma le aspettative superano la realtà -
Cremona 14/02/25Segue »
«Primo regalo alle Medie a un’amica»
San Valentino: l'esperienza del sindaco di Cremona, Andrea Virgilio -
Cremona 14/02/25Segue »
Romantico no. Con moglie e figlia a casa
San Valentino: l'esperienza di Fabio Bergamaschi, sindaco di Crema
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.