In merito alla proposta del pedagogista Daniele Novara e dello psicoterapeuta Alberto Pellai, riguardante il divieto di possesso di uno smartphone per gli under 14 e di iscrizione ai social network per gli under 16, abbiamo ascoltato il parere di Roberta Mozzi, assessore con delega all’Istruzione del Comune di Cremona, con alle spalle un passato da dirigente scolastico.
Cosa pensa dell’appello?
«Ci sono studi che sostengono che l’uso del cellulare sia fonte di distrazione, e che le nuove generazioni siano poco abituate al confronto e alla socialità vera e propria. Però, io sono sempre perplessa rispetto ai divieti. Il compito degli adulti e della scuola è quello di educare, non di vietare. Quindi, un conto è parlare di divieto, un altro è parlare di regole di utilizzo, condivise tra scuola e famiglia, per stimolare la riflessione degli studenti, accompagnandoli in un utilizzo saggio e responsabile di questi dispositivi».
I dispositivi tecnologici in generale, quindi, possono essere sfruttati anche in positivo?
«Il panorama scolastico è da tempo inserito nel discorso dell’alfabetizzazione digitale, dell’informatica e dell’utilizzo consapevole dei media digitali. Pertanto, di questi tempi, questi dispositivi possono essere utilissimi. Quello che serve è comunque un lavoro di mediazione, che in questo caso deve essere effettuata dal docente. Non si può lottare contro i tempi, bisogna adattarsi e restare al passo».
Con la sua carica si occupa direttamente della fascia d’età che va dagli 0 ai 6 anni. Di questi tempi i bambini sono sempre più intrattenuti con smartphone, tablet, computer, ecc. Sta succedendo la stessa cosa che succedeva alle generazioni precedenti con la tv o è un discorso a parte, magari più delicato?
«Uso un termine che forse non è corretto, ma la televisione è “statica”, non interagisci con essa, come invece succede con gli altri dispositivi. Tanti genitori abituano i figli così perché fa comodo a loro, ma un bambino lasciato davanti al computer o davanti al telefono, può incorrere in tanti problemi: può essere avvicinato, dal punto di vista emotivo, da contenuti non educativi e talvolta scioccanti. Quindi, la situazione è più delicata».
Vuole quindi lanciare un appello, per sensibilizzare le famiglie, ma anche i più giovani, in merito a questo tema?
«Alle famiglie direi di non lasciare bambini e ragazzi da soli e di non anticipare troppo l’uso del cellulare, anche se lo si fa con buone intenzioni. Ai ragazzi, invece, posso dire di trovare il giusto equilibrio (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 3 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 27/09/24Segue »
«Non è semplice, ma l’educazione è l’unica strada»
Smartphone vietati agli under 14. La giornalista Viviana Dalosio: «Oggi impossibile impedire ai nostri ragazzi di utilizzare una tecnologia in cui loro crescono immersi» -
28/01/25Segue »
“Internet e i minori – Cosa fare quando un minore è vittima di reati online”
GIOVEDI' 30 GENNAIO alle ore 15.30, presso l'Aula Magna "Stefano Villa" dell'IIS Ghisleri
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.