Il Dream team del basket americano è già a Londra e sta preparandosi all’esordio nel torneo olimpico che lo vede grande favorito. Ci sono tutti i grandi nomi della Nba, Steph Curry, LeBron James e Kevin Durant e altri 9 fuoriclasse agli ordini di Steve Kerr. La squadra è ancora in fase di preparazione visto che in una delle ultime amichevoli, giocata a Londra contro il Sud Sudan, la squadra americana ha vinto di un solo punto. Fino al 1988 compreso, Olimpiadi di Seul, la squadra americana ha sempre schierato un team di universitari o di giovani, non il miglior roster possibile. Ma fino a Città del Messico compreso, Giochi del 1968, gli americani avevano comunque sempre vinto la medaglia d’oro pur giocando, in sostanza, con una seconda squadra. In sette edizioni dei Giochi, da Berlino 1936, avevano vinto tutte le 63 partite disputate. A Monaco, invece, successe qualcosa di clamoroso, sul piano sportivo con una delle più cocenti sconfitte di una formazione americana. Sconfitta ingiusta? Su questo si discute ancora dopo 50 anni. Non fu, però, la sola sconfitta del basket americano a livello dei Giochi. Particolarmente cocente fu quella di Seul, nel 1988, in semifinale contro la Russia. Fu così pesante che, dalle successive Olimpiadi di Barcellona nel 1992, gli Americani decisero di mandare la loro miglior squadra con tutti i fuoriclasse della Nba. Nacque così il termine Dream team che, però, non garantì il successo nelle successive edizioni. Infatti, nei Giochi di Atene del 2004, la nazionale americana dovette inchinarsi ad una splendida Argentina. Nelle 20 edizioni dei Giochi, gli Stati Uniti si sono aggiudicati la medaglia d’oro 16 volte contro le 2 dell’Unione sovietica. Un oro a testa per Argentina e Jugoslavia, quest’ultimo conquistato nell’edizione di Mosca del 1980, boicottata dai Paesi occidentali. In quell’occasione era arrivata in finale la nazionale azzurra di Marzorati e Meneghin.
Torniamo alla partita di Monaco. Erano passati solo 4 giorni dal compimento della strage di Monaco, ma lo spettacolo doveva continuare. A deciderlo era stato (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 1 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/07/24Segue »
«Una mazzata, ma c'è ancora chi crede in me»
Intervista a Valentina Rodini, che non è riuscita a strappare il pass per Parigi 2024: «Dopo la mancata qualificazione ho detto: sono un fallimento. Poi gli amici...» -
Cremona 26/07/24Segue »
Olimpiadi, a Parigi 6 atleti cremonesi: chi sono e in cosa gareggiano
I nostri campioni attesi alle prove di ciclismo, atletica, canottaggio, eptathlon: Gerevini, Gentili, Vece, Desalu, Orsoni, Lamon (in attesa delle Paralimpiadi con Farias e Morelli) -
Cremona 26/07/24Segue »
«Caro Paolo, caro Nunzio, siete lì, in pedana con me»
La lettera di Sveva Gerevini, campionessa cremonese di Eptathlon, al suo primo allenatore di atletica e al suo maestro elementare -
Cremona 26/07/24Segue »
«Sorprese? La mezzofondista Battocletti»
Intervista a Tiziano Zini, delegato provinciale del Coni: «Ecco gli atleti che possono ambire a risultati importanti» -
Cremona 26/07/24Segue »
«Le squadre azzurre sono da podio»
Intervista al professor Maurizio Mondoni: «Nel Volley e nella Pallanuoto possiamo puntare alle medaglie»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.