Ci possono essere più modi per festeggiare la qualificazione alle Olimpiadi. Sveva Gerevini, atleta di Casalbuttano, primatista italiana di Eptathlon dallo scorso giugno, ha scelto di scrivere una lettera. In una storia su Instagram, poi ripresa dal sito di Cremona sportiva Atletica Arvedi. Sveva si rivolge a Paolo Cibolini, il suo primo allenatore di Atletica, deceduto 11 anni fa, per dirgli, in tono appassionato: “Ce l’abbiamo fatta, quella bambina che tu hai preso per mano a 7 anni, parteciperà alle Olimpiadi!”
«Caro Paolo - scrive Sveva - anche se non ci sei più dal 2013 sono sicura che oggi gioisci con me. Il nostro sogno si sta realizzando e, finalmente, quei cerchi olimpici sulla tua lapide avranno ancor più un significato per noi. Hai smesso di allacciarmi le scarpe, ma lo so, ti sento, sei sempre lì, in pedana con me, e questa olimpiade è anche tua. Tutto è iniziato in quella palestra di Casalbuttano, dove tu e Nunzio mi avete accolta e fatto innamorare di questo sport. Non ho mai smesso di crederci, nemmeno quando gli ostacoli sembravano insormontabili».
Nunzio Monfredini, citato nella lettera, è il maestro elementare di Sveva a Casalbuttano, anche lui grande appassionato di atletica. L’aneddotica vuole che un piccolo ruolo nell’indirizzare i bambini all’atletica, lo avesse il bidello delle elementari che giudicava il modo di correre dei bambini nel corridoio della scuola. Ma il bidello era una figura occasionale, i veri maestri sono stati Paolo e Nunzio. L’atleta è stata poi formata a (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 1 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/07/24Segue »
Olimpiadi, a Parigi 6 atleti cremonesi: chi sono e in cosa gareggiano
I nostri campioni attesi alle prove di ciclismo, atletica, canottaggio, eptathlon: Gerevini, Gentili, Vece, Desalu, Orsoni, Lamon (in attesa delle Paralimpiadi con Farias e Morelli) -
Cremona 26/07/24Segue »
«Una mazzata, ma c'è ancora chi crede in me»
Intervista a Valentina Rodini, che non è riuscita a strappare il pass per Parigi 2024: «Dopo la mancata qualificazione ho detto: sono un fallimento. Poi gli amici...» -
Cremona 26/07/24Segue »
Per quei 3 secondi
Storie olimpiche. Il raccondo della prima sconfitta degli Usa (1972) causata da un finale rigiocato tre volte per una discussa decisione arbitrale -
Cremona 26/07/24Segue »
«Le squadre azzurre sono da podio»
Intervista al professor Maurizio Mondoni: «Nel Volley e nella Pallanuoto possiamo puntare alle medaglie»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.