Semplice parlare di Olimpiadi con Maurizio Mondoni, insegnante di Educazione Fisica e Docente universitario, una laurea in Scienze Motorie e dello Sport, e figura tra le più importanti del mondo sportivo cremonese.
Professore, ha mai partecipato?
«Una volta, a Monaco di Baviera 1972, ma come spettatore. Dopo essermi diplomato all’I.S.E.F. Cattolica di Milano, insegnavo Educazione Fisica all’A.P.C. di Cremona e si è creata la possibilità di assistere alle competizioni insieme alle mogli. Io ero sposato da poco: ho visto soprattutto gare di basket e di nuoto e mia moglie di volley e di ginnastica artistica. Siamo tornati appena prima dell’attentato terroristico di Settembre Nero che le ha fortemente contrassegnate».
A Parigi parte la trentatreesima edizione dei Giochi Olimpici: ci dà la sua visione sugli sport di squadra?
«Partiamo dalla pallavolo, visto che le squadre azzurre dovrebbero essere fra le grandi protagoniste: entrambi i tecnici, Ferdinando “Fefé” De Giorgi per i maschi e l’argentino Julio Velasco per le ragazze, hanno potuto convocare dodici atleti per squadra, più una riserva pronta ad intervenire in caso di infortunio di un titolare. Il team femminile è una squadra ormai consolidata, con grandi ambizioni e, seguendo le indicazioni del ranking mondiale, è indicata fra le favorite insieme a Brasile, USA, Cina e la Polonia allenata dall’italiano Stefano Lavarini».
«Per il volley maschile - prosegue - De Giorgi può contare su una squadra molto forte e completa in tutti i reparti. L’obiettivo minimo è il podio olimpico, sperando comunque di poter avere la meglio su un lotto di competitor molto agguerrito che comprende Giappone, Stati Uniti, Argentina, Polonia e Francia».
Dopo il volley, anche nella pallanuoto, sia maschile che femminile, si punta a recitare un ruolo da protagonista nel torneo a cinque cerchi.
«I maschi sono guidati da Alessandro Campagna, campione olimpico nel 1992 a Barcellona da giocatore. Il nostro “settebello”, termine coniato dal (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 1 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/07/24Segue »
Per quei 3 secondi
Storie olimpiche. Il raccondo della prima sconfitta degli Usa (1972) causata da un finale rigiocato tre volte per una discussa decisione arbitrale -
Cremona 26/07/24Segue »
«Una mazzata, ma c'è ancora chi crede in me»
Intervista a Valentina Rodini, che non è riuscita a strappare il pass per Parigi 2024: «Dopo la mancata qualificazione ho detto: sono un fallimento. Poi gli amici...» -
Cremona 26/07/24Segue »
Olimpiadi, a Parigi 6 atleti cremonesi: chi sono e in cosa gareggiano
I nostri campioni attesi alle prove di ciclismo, atletica, canottaggio, eptathlon: Gerevini, Gentili, Vece, Desalu, Orsoni, Lamon (in attesa delle Paralimpiadi con Farias e Morelli) -
Cremona 26/07/24Segue »
«Caro Paolo, caro Nunzio, siete lì, in pedana con me»
La lettera di Sveva Gerevini, campionessa cremonese di Eptathlon, al suo primo allenatore di atletica e al suo maestro elementare -
Cremona 26/07/24Segue »
«Sorprese? La mezzofondista Battocletti»
Intervista a Tiziano Zini, delegato provinciale del Coni: «Ecco gli atleti che possono ambire a risultati importanti»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.