Numeri, percentuali e serie storiche ci hanno accompagnato in modo pressante negli ultimi anni, in particolare, nel biennio 2020-2021 con il Covid-19 le proiezioni dei dati hanno descritto le ripercussioni economiche e sociali della crisi sanitaria; e ancora nel 2022 con il conflitto russo-ucraino l’osservatorio dei dati si è focalizzato sulla crisi energetica e sull’acuirsi del costo delle materie prime, per non parlare appunto di tutte le analisi relative alle politiche dei tassi che dal primo semestre 2022 sono protagonisti e osservati speciali dai mercati finanziari e i banchieri centrali di tutto il mondo sono delle Star ad ogni loro speech.
Tutti i dati e gli indicatori prodotti e pubblicati periodicamente dalle diverse agenzie, pubbliche o private, che possono avere cadenza settimanale, mensile o trimestrale sono presi come riferimento per stabilire lo stato di salute presente e futuro delle economie, dalla produzione ai consumi, dall’occupazione alla crescita. Sono rilevazioni che vengono analizzate sia dai governi, per stabilire le politiche economiche, sia dagli economisti e dai banchieri centrali, per definire le strategie di politica monetaria, sia dai mercati, per l’investimento delle risorse finanziarie...
Giusy Biondelli
Educatore e Consulente finanziario
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 22 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/12/24Segue »
Sindrome del galleggiamento
Polizze assicurative e fondi integrativi come strumenti di autotutela -
02/02/24Segue »
L’imperativo è ricostruire la fiducia
L'evento - Alla 54ª edizione del World Economic Forum, 120 Paesi e 60 capi di Stato o di governo. Tre focus: i conflitti, i cambiamenti climatici e l’intelligenza artificiale -
19/01/24Segue »
Surriscaldamento globale
Focus - Il 2024 inizia all’insegna di un clima geopolitico sempre più problematico (e non per il clima). Tanti fattori di incertezza: le elezioni, i conflitti armati, la competizione economica -
29/12/23Segue »
Non ci resta che pianificare!
Focus - Partire dall’analisi della situazione finanziaria con lo sguardo rivolto agli obiettivi futuri. Famiglie e aziende alle prese con la volatilità. Bisogna restare consapevoli e lucidi -
15/12/23Segue »
La fiammata si sta spegnendo
Focus - Un 2023 contrassegnato dal protagonismo delle banche centrali per contenere l’inflazione,. Ora che i prezzi scendono, i Mercati si attendono una riduzione dei tassi -
24/11/23Segue »
Quando la violenza è economica
Focus - La tragica fine di Giulia sia anche fonte di riflessione sulla condizione della donna. Cultura finanziaria e autonomia professionale per essere libere di scegliere -
10/11/23Segue »
La cicala e la formica… e i trend!
Focus - La favola di Esopo, molto affine ai concetti di risparmio e investimento, è attualissima. Non dovremmo pensare al sacrificio di oggi, ma alla realizzazione del nostro futuro -
27/10/23Segue »
Più cultura, più consapevolezza
Cala il sipario sul “Mese dell’Educazione Finanziaria”, giunto alla sesta edizione. Prendersi cura del futuro significa costruire oggi quello che conta per il domani -
20/10/23Segue »
«Oggi come ieri, il sapere rende liberi»
L’Università Popolare di Cremona inaugura il nuovo anno accademico: docenti e corsi. Nel 2016 l’avvio della collaborazione con Mondo Padano sull’educazione finanziaria -
29/09/23Segue »
Il settembre delle Banche Centrali
Focus - America, Europa e Asia, così la politica monetaria è stata indiscussa protagonista: i continui rialzi dei tassi hanno messo le ali alla volatilità dei mercati -
15/09/23Segue »
Oltre la cultura, un’economia!
Dopo il G20, occhi puntati sull’India, 5ª potenza mondiale, in continua ascesa. Fra i BRICS, proprio Nuova Delhi potrebbe rivelarsi il Paese più promettente -
28/07/23Segue »
E se vincessi alla lotteria...
Nel 2022 lo Stato ha riscosso 10,3 miliardi di euro (+ 22% rispetto all’anno prima). L’importanza di mantenere il sangue freddo e di pianificare per non perdere tutto -
14/07/23Segue »
I mercati anticipano e reagiscono!
Negli ultimi 4 anni siamo stati investiti da sfide scatenate da crisi di vario genere. Indici e indicatori macroeconomici fondamentali per le opportune strategie d’investimento -
30/06/23Segue »
Prospettive... rivoluzionarie
L’incertezza è la nuova normalità. Per saperla gestire bisogna conoscere se stessi -
16/06/23Segue »
In Europa tassi ancora in salita
Focus - Inflazione in calo negli Usa, la frenata cinese, la scelta choc del Giappone. Mercati, cittadini e imprese analizzano le decisioni delle Banche Centrali -
02/06/23Segue »
Famiglia-Impresa: binomio vincente?
Focus - Questo tipo di attività rappresenta la spina dorsale dell’economia italiana. Passaggio generazionale di vitale importanza per la continuità e per il futuro -
19/05/23Segue »
Strategie e consapevolezza
L’obiettivo: invecchiare in salute per liberare risorse economiche pubbliche. Al Salone del Risparmio di Milano riflettori puntati oltre la crisi degli ultimi anni -
05/05/23Segue »
Quando i bond sono fonte di valore
Focus - Complessità e volatilità rendono difficile individuare le aree e i trend su cui investire. In termini di rendimenti e di ammortizzatori di portafoglio grazie alla diversificazione -
21/04/23Segue »
Cyber security, anche l’italia sotto attacco
L’intervista di Giovanni Giannese, Chief Information & Technology Officer at Leonardo Computing. Uno dei rischi più insidiosi per le aziende è quello della pirateria informatica che può causare danni gravissimi -
07/04/23Segue »
Intelligenza Artificiale e digitale, rischi e opportunità
L'evento - A Lazise del Garda grande successo per “Quant”, giunto alla 17ª edizione. Presenti oltre 350 professionisti, 30 espositori e 20 speakers internazionali -
24/03/23Segue »
Perchè i giovani siano protagonisti
“Gestisci il tuo denaro, semina il tuo futuro”, il tema di questa edizione. Riflettori puntati sulla “Global Money Week” (GMW), iniziativa promossa dall’OCSE -
10/03/23Segue »
Una società equa e inclusiva
La ricorrenza - L’8 marzo si è celebrata la Giornata internazionale della donna. Anche nella finanza serve un ribilanciamento del ruolo prevalentemente maschile -
24/02/23Segue »
Il caso Eurovita e la sua eredità
Focus - Il commissariamento della Compagnia, per iniziativa di IVASS, è il primo in Italia. Un salvataggio necessario nell’interesse dei contraenti delle polizze e del sistema -
22/03/24Segue »
Protezione & Futuro!
L'evento - Dal 18 al 24 marzo la Global Money Week, giunta alla dodicesima edizione. Approccio responsabile e informato nell’utilizzo di strumenti e servizi -
12/04/24Segue »
Verso il ritorno del Patto di Stabilità
Focus - La Finanza Pubblica ci riguarda tutti da vicino, in primis come cittadini. Congelato durante la pandemia, tornerà in vigore con alcune modifiche. -
26/04/24Segue »
Siamo tornati a vivere
Focus - Dopo gli anni della pandemia, nuove abitudini di consumo e nuovi trend di risparmio. Teatro, cinema, concerti ed eventi sportivi, dati in netta ripresa, ma... -
10/05/24Segue »
Casa, tassi e demografia
Lo studio - Secondo Edison, tre mega trend impatteranno sullo sviluppo della società fino al 2050. Dinamiche geopolitiche ed economiche globali e tecnologia, effetti a cascata -
23/05/24Segue »
Arte & finanza, un legame millenario
Nel XVI secolo il salto di qualità grazie all’opera di mecenati e banchieri. Nell’ambito della rassegna “CREMONA ART WEEK”, venerdì 24 maggio,
a partire dalle 17.30, presso Palazzo VIDONI PAGLIARI in via Alessandro Manzoni 2 a Cremona, un convegno per approfondire gli aspetti del binomio -
21/06/24Segue »
Competenze in flessione
“L’alfabetizzazione finanziaria degli italiani: i risultati dell’indagine della Banca d’Italia”. Abbiamo un patrimonio enorme che potrebbe fruttare molto di più, se... -
05/07/24Segue »
Intelligenza Artificiale: buona o...?
Centrale per la trasformazione digitale della nostra società: quale approccio adottare. Computer sempre più potenti, dati e nuovi algoritmi hanno accelerato il processo -
19/07/24Segue »
Mettere fieno in cascina, sì o no?
Istat - Nel 2023 abbiamo raggiunto la propensione più bassa degli ultimi 28 anni, ma il patrimonio complessivo degli italiani supera i 10.000 miliardi di euro -
02/08/24Segue »
Tempo d’estate e di... riflessioni
Il fattore tempo e il peso dell’incertezza sul comportamento dei mercati. Gli occhi degli investitori sono puntati sulle elezioni americane di novembre -
20/09/24Segue »
A settembre… un nuovo inizio
Focus - Con la fine dell’estate si torna a programmare il quotidiano, ma anche a pianificare il futuro. Mentre torna alla ribalta l’annoso tema della Previdenza Complementare -
04/10/24Segue »
Geopolitica ed economia, insieme
Focus - Le stime di crescita dell’economia condizionate da un quadro internazionale in ebollizione: Medio Oriente, Ucraina, Cina ed elezioni Usa sono i quattro fattori di rischio -
29/11/24Segue »
Indipendenza economica, libertà!
La ricorrenza - I tragici fatti del 25 novembre del 1960 e la decisione di non dimenticare, perché la violenza sulle donne non è solo fisica, ma ci sono tante forme di controllo -
27/12/24Segue »
Chi saranno i protagonisti del 2025?
Focus - Dopo un anno sicuramente problematico, l’incertezza resta la nota dominante: Europa chiamata a cambiare passo nello stimolare crescita e opportunità
- Segue »
-
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.