Ultima maturità, così sembrerebbe. Anna Maria Cecchini, insegnante di disegno tecnico e Storia dell’arte al Vida ha portato quest’anno due classi, una del Classico e l’altra dello Scientifico, all’esame di maturità. Tutti promossi i 20 studenti dello Scientifico e i 15 del Classico, in commissione assieme ad una classe dell’Aselli e al Romani di Casalmaggiore. Con la soddisfazione, particolarissima, di aver portato all’esame e al diploma un ragazzo down di 18 anni: dalla prima alla quinta. «Elia è un ragazzo di Soresina, ovvero della mia città, ma non lo conoscevo - racconta l’insegnante – ma non ho avuto dubbi quando mi hanno proposto il suo inserimento in prima. Dopo 5 anni, posso dire che ci siamo conosciuti e ci siamo voluti bene. La mia grande gioia è che il suo esame orale sia proprio andato bene. Ha svolto un tema interdisciplinare molto particolare dal titolo “il tempo che passa”. C’è stato un bel lavoro di équipe nella sua preparazione, occorre ringraziare anche la professoressa Sara Arcaini e la signora Lucia».
Anna Maria Cecchini ha 72 anni, età che rivela senza alcun problema. Dovrebbe essere proprio la sua ultima maturità. In pensione c’era già andata 6 anni fa, dopo 42 anni di insegnamento, svolti in gran parte al liceo Racchetti-Da Vinci di Crema. Ma in quel settembre del 2018, è stata contattata da Roberta Balzarini, preside del Vida, che le ha proposto di continuare ad insegnare. Ha dovuto “superare” un colloquio e dopo un paio di giorni, ha ripreso il suo posto in classe. «Sono in pensione? Non sono in pensione? Me lo sono chiesta per qualche giorno» ricorda.
Adesso è sicura di volerci andare?
«Sì, ci ho pensato bene. La mia riflessione si è basata su 3 punti. Il primo, tragico, la scomparsa di un’amica intima, quasi una sorella, avvenuta 15 giorni fa. Lascia un figlio che considero come un mio nipote. Il secondo motivo è il trasferimento, dal Seminario, di don Marco D’Agostino che è mio primo cugino e che, credo proprio, abbia avuto un ruolo nella proposta del Vida. Terzo elemento, l’ultimo colloquio con la preside dal quale ho intuito che avrebbero potuto sostituirmi con un docente più giovane. Giusto così, ricordo anch’io il (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/07/24Segue »
«Energia e tantissimo talento»
CrForma. Parla Alessandro Rossi, docente di Matematica, Chimica e Scienze: «Per me è stato un anno entusiasmante»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.